Tenente Colonnello William “Bill” Kilgore (Robert Duvall): “Amo l’odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.” dal film Apocalypse Now, 1979 (frase scelta come la numero 12 tra le 100 migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi da film di produzione USA)
INGREDIENTI:
- 160 g di pasta corta
- 200 g di ricotta di pecora, o in alternativa quella vaccina
- una ventina di foglie di basilico freschissime
- mezzo peperoncino rosso non eccessivamente piccante
- sale qb
- Biondelli Franciacorta Satèn
- Chardonnay dell’Alto Adige
PROCEDIMENTO:
1° e unico step: pasta e condimento
Iniziamo mettendo sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la pasta. Il condimento sarà pronto ancora prima che la pasta sia cotta. Mentre aspettiamo che l’acqua bolla, non dobbiamo fare altro che mettere la ricotta nel bicchiere del minipimer, o in un frullatore, e frullare benissimo fino a che non diventa una crema molto liscia e setosa.
Due accorgimenti:
- La ricotta migliore per questa preparazione è quella bella umida. Se così non fosse, per aiutarci a frullare possiamo aggiungere del latte, ma a cucchiaini e poco alla volta. Deve sì diventare morbida, ma non troppo liquida. No panna, soprattutto quella da cucina. Non vogliamo coprire i sapori, ma esaltarli.
- Se dovesse rimanere granulosa, passiamola semplicemente in un setaccio. Il quantitativo è poco e ci metteremo solo qualche secondo in più.
Scoliamo la pasta, conservando una tazzina dell’acqua di cottura, non si sa mai se ne dovesse aver bisogno. Condiamola bene, il calore della pasta aumenterà i profumi della crema, mescoliamo, e serviamo nei piatti. Non è la solita pasta con la ricotta messa a cucchiaiate e basta, in questo modo acquisisce un sapore e dei profumi veramente notevoli, e il tempo per prepararla è esattamente lo stesso o poco di più! Direi che ne vale la pena.