Pancetta e piselli

Questo mese L’Italia nel piatto dedica la sua rubrica ai legumi, essendo il 10 febbraio la giornata mondiale di questi magnifici frutti della terra.

Hanno caratteristiche uniche, sono altamente proteici, poveri di grassi e ricchissimi di carboidrati sotto forma di amidi, ricchi di ferro, potassio e fosforo, pare che i fagioli azuki siano i più salutari, purtroppo ancora poco coltivati in Italia.

Oggi vi preparo una ricetta tipica piacentina, un piatto povero, ma ricco di calorie: pancetta e piselli !

Questo piatto era preparato al tempo della mietitura e trebbiatura nelle nostre campagne. La trebbiatura era una festa, all’epoca si viaggiava in bicicletta, e gli operai addetti alle pratiche dei campi venivano invitati a pranzo dal fattore. Si preparavano pranzi sostanziosi, visto le fatiche della giornata, e si allestivano i tavoli sull’aia, in un angolo non mancava mai la damigiana di vino con cannetta annessa per spillarlo.

Devo però sottolineare che la pancetta che si usa in questo piatto deve essere quella arrotolata e stagionata, a Piacenza abbiamo una tradizione per questo salume, gli è stato infatti conferito la DOC.

All’assaggio, deve essere affettata sottile per gustarla al meglio, si presenta morbida, con tendenza a sciogliersi grazie alla presenza delle parti grasse, il sapore è delicato e spiccatamente dolce, non privo di quella sapidità che la rende  particolarmente appetitosa. Alla vista si evidenziano due parti distinte: una di colore rosso vivo delle parti magre e una bianco/rosa nelle parti grasse. Il profumo è gradevole e dolce.  Si consuma essenzialmente cruda affettata con gli altri salumi tipici, ma ci sono anche ricette della tradizione in cui la troviamo in cottura, proprio come questa che vi sto per descrivere.

Ingredienti per 4 persone

200g di pancetta piacentina DOP

300g di piselli

1 cipolla

300g di passata di pomodoro

1 cucchiaio di olio

sale e pepe

Tritare la cipolla, tritare finemente 50 g di pancetta (la parte più grassa) e scaldare in padella con l’olio; unire la cipolla e soffriggere a fuoco passo per una decina di minuti.

Aggiungere la passata di pomodori, i piselli (meglio freschi, ma in questa stagione ho usato i surgelati), e la pancetta a dadini.

Lasciare cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.

Servire ben caldo con pane fresco, così da fare allegramente la “scarpetta”!

Ecco le ricette con i legumi delle altre regioni d’Italia:

Lombardia: Zuppa rustica con i fagiolini dall’occhio di Pizzighettone, “i Fasulin de l’oeucc”

Trentino-Alto-Adige: Crema di fagioli con involtino di verza e ricotta

Friuli-Venezia-Giulia: Zuppa d’orzo e fagioli

Veneto: Radici e fasoi, insalata di radicchi e fagioli

Emilia-Romagna: Pancetta e piselli 

Liguria: Marò di fave

Toscana: Fagioli con l’occhio (o dall’occhio o dell’occhio)all’aretina

Umbria: Insalata di fagioli diavoli rossi con patate e cipolle

Lazio: Crespelle con farina di ceci

Abruzzo: Torchioli con ragù di lenticchie

Molise: Zuppa agnonese di lenticchie e pallotte

Campania: Zuppa di lenticchie e friarielli

Puglia: Ceci e funghi cardoncelli della Murgia

Basilicata: Cicerchie, ricetta lucana con i cavatelli

Sicilia: Minestra di lenticchie siciliana

Sardegna: Il minestrone di lunga vita della famiglia Melis di Perdasdefogus 

Vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook o Instagram

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]