Paccheri mazzancolle e pomodorini del Vesuvio
I paccheri con mazzancolle e pomodorini del Vesuvio sono un primo piatto a base di pesce semplice e saporito. Si prepara nel tempo di cottura della pasta. Basta sgusciare le mazzancolle a crudo e tagliarle a pezzettini, cottura veloce in aglio e olio e pomodorini del vesuvio. Pochi ingredienti freschi e di ottima qualità sono l’unico segreto di questo piatto, l’uso dei pomodorini del “Piennolo del vesuvio” fa la differenza, consistenza carnosa e sapore intenso particolarmente indicato per i piatti a base di pesce. Se cerchi un primo piatto veloce e dal successo assicurato questo è sicuramente la ricetta giusta. Per altre ricette semplici ti lascio alcuni link di riferimento:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Prima di tutto metti a bollire abbondante acqua leggermente salata per la pasta.
Adesso sguscia delicatamente le mazzancolle, avendo cura di eliminare il filamento intestinale incidendo delicatamente il dorso, terminata questa operazione passa a tagliuzzarli in piccoli pezzi su di un tagliere.
Nel frattempo lava con cura i pomodorini tagliali a metà.
In un tegame fai rosolare uno spicchio di aglio con l’olio, aggiungi poi le mazzancolle a pezzetti avendo cura di eliminare l’aglio.
Subito dopo aggiungi i pomodorini e fai cuocere un paio di minuti prima di spegnere la fiamma.
I paccheri con mazzancolle e pomodorini del Vesuvio vanno consumati al momento.
Puoi sostituire i pomodorini del Vesuvio con altro tipo di pomodorini.
Per la buona riuscita della ricetta consiglio l’uso di mazzancolle fresche e pasta trafilata al bronzo.
Guarda anche: Pasta con carciofi e vongole.
Dosi variate per
porzioni