Oggi vi porto alla scoperta dei Lisianthus, chiamati anche Eustoma. A vederli i Lisianthus, ricordano delle rose senza spine, anche se come fiori sono molto più delicati. I Lisianthus sono un vero e proprio tripudio di colori, e sono adatti per delle composizioni floreali e da inserire nei bouquet da sposa. A Firenze sono amati perchè la varietà bianca e viola, ricorda i colori della Fiorentina.
I colori del Lisianthus sono molto vari:i fiori possono essere bianchi, crema, blu, rosa, lilla, viola e salmone. Alcuni fiori hanno anche petali di molti colori, i variegati, morbidi e delicati, quindi cercate di fare attenzione e maneggiateli con cura.
Negli Stati Uniti d’America, questo fiore viene chiamato anche “genziana della prateria”.
Come mantenere i fiori di Lisianthus per più giorni.
Se vi regalano un mazzo di Lisianthus, oppure volete conservare il vostro bouquet da sposa, oppure vi siete portate a casa i centrotavola della festa, sappiate che dovete fare alcune mosse.
Tagliate gli steli ad angolo, rimuovere eventuali foglie in eccesso che potrebbero essere immerse in acqua.
Aggiungi cibo per i fiori recisi all’acqua del vaso per prolungare la vita del lisianthus. Mantieni sempre il solito livello di acqua, perché devi sapere che questi fiori bevono molto.
Non mettete il vaso con i fiori in pieno sole o vicino a una fonte di calore, e teneteli lontano dalla frutta.
Nel linguaggio dei fiori, il Lisianthus può sembrare dolce e fragile, invece è un fiore forte, perché è un simbolo di rispetto, gratitudine e carisma. Regalare un bouquet con il Lisianthus è sempre una buona idea.
Volete coltivare i Lisianthus anche voi a casa? Ecco come fare.
Ricordate che i semi di lisianthus sono minuscoli. Riempite un vaso con del terriccio, e spargete i semi ad un cm di distanza. Coprite con un leggero strato di terriccio e inumidite la terra con dell’acqua aiutandovi con uno spruzzino. Mettete il vaso al sole.
Le piantine crescono lentamente, quindi non abbiate timore che non siate stati dei bravi giardinieri. Quando mostrano due o tre foglie, trapiantatele in vasi individuali.
L’articolo Lisianthus belli come le rose, simbolo di gratitudine sembra essere il primo su La Finestra di Stefania.
Related posts: