Le frittatine di pasta Napoletane
Le frittatine di pasta Napoletane sono una vera e propria specialità campana. Uno street food che si trova praticamente in tutti i bar assieme ai mitici calzoni, crocchè e naturalmente la pizza. Oggi vi presento la ricetta di Gino Sorbillo, famoso pizzaiolo napoletano,nonché proprietario dell’omonima pizzeria. Eseguendo il suo metodo le frittatine di pasta napoletane, sembrano proprio identiche a quelle della friggitoria. Vi consiglio di provarle, unico accorgimento è la frittura, il segreto per non farle aprire è quello di friggerle quando sono ben compatte e fredde dopo un riposo in frigorifero. E fritte in abbondante olio ben caldo. Croccanti fuori e morbide e filanti dentro. Una vera bontà.
INGREDIENTI X CIRCA 12 FRITTATINE
500 gr di pasta formato vermicelli doppi o bucatini
100 gr di formaggio romano grattugiato
50 gr di formaggio parmigiano
SALSA BESCIAMELLA
800 gr di latte
80 gr di burro
160 gr di farina
sale q.b noce moscata q.b
FARCITURA
1 cipolla, olio evo q.b
150 gr di carme macinata
300 gr di piselli
50 gr di pancetta
provola a pezzetti
PASTELLA PER LA FRITTURA
200 gr di acqua gassata fredda
100 gr di farina
10 gr di sale
olio per friggere
PROCEDIMENTO
Si inizia con il preparare la besciamella bella soda, io ho usato il bimby tutti gli ingredienti nel boccale,7 minuti vel.4 90°.
Condire la besciamella con i formaggi grattugiati.
Poi si prepara la farcitura facendo rosolare la cipolla in 4 cucchiai di olio evo e la pancetta, poi si aggiunge la carne macinata e dopo un minuto i piselli, il tutto si fa cuocere per una decina di minuti.
Lessare i bucatini in abbondante acqua salata, una volta cotti si stendono su di un piano da lavoro si fanno raffreddare e si tagliuzzano con le forbici.
Quando gli ingredienti sono ben freddi si procede in questo modo: Sulla pasta stesa la besciamella e iniziare ad impastare il tutto come se fosse un impasto per la pizza.
Quando pasta e besciamella sono ben legate, pulirsi le mani e bagnarle con un goccio di olio, e poi procedere a formare le frittatine, prendere un pò di impasto creare un foro al centro con le dita, mettere un poco di farcitura con un pezzattino di provola e richiudere per bene, poi per dargli la classica forma servirsi di un coppapasta diametro 8 cm e incastrare la pasta all’interno, poi sollevare il coppapasta e la classica frittatina è pronta.
Far riposare le frittatine in frigorifero per almeno due ore.
Trascorso questo tempo preparare la pastella con l’acqua gassata il sale e la farina setacciata, si ottiene un impasto piuttosto liquido, immergere la singola frittatina e poi con le mani togliere l’eccesso di pastella, sistemarle nella padella con l’olio bollente e friggerle fino a farle dorare da ambo le parti.
Sono croccanti fuori e morbide dentro, sono buone calde tiepide e fredde lo sono ancor di più.