Gnocchi di pane alla triestina un piatto povero, ricetta tipica del Friuli. Simili ai canederli dell’Alto Adige a base di pane raffermo.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il condimento
Preparazione dei Gnocchi di pane alla triestina
Mettere la sera prima il pane, tagliato a pezzi, in ammollo nel latte. Coprire la ciotola con pellicola e riporre in frigorifero.
Il giorno seguente, strizzare il pane, sistemarlo in una ciotola ed unire il grana padano, l’uovo, il prezzemolo tritato, la pancetta tagliata a dadini e rosolata in precedenza in padella, la farina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.



Mescolare accuratamente fino ad ottenere un composto non troppo sodo, ma che non appiccichi alle mani.

Prelevare una porzione di impasto con le mani leggermente infarinate e arrotolarlo formando gli gnocchi.

Fondere il burro in padella ed unire il prezzemolo , spegnere la fiamma.

Mettere sul fuoco una capiente pentola di acqua salata e tuffarvi gli gnocchi di pane, farli cuocere per circa 20 minuti.

Scolarli condirli con burro fuso, prezzemolo e grana padano.
Buon appetito.

Dosi variate per
porzioni