Oggi vi voglio parlare di un’azienda del quale non possiamo dire di non conoscere!Perche’? Perche’ nei vari supermercati o negozi alimentari,si trovano questi formaggi molto saporiti e deliziosi.
In questo articolo vi parlero’ di questa azienda che mi ha dato l’opportunita’, attraverso una selezione accurata di blogger,di provare i loro prodotti,e di utilizzarli per le mie ricette (oltre a gustarli).
Mauri produce formaggi italiani freschi e stagionati come taleggio,gorgonzola,Quartirolo,Caprino…
Il caseificio con sede a Bergamo o meglio a Treviglio,lavoro ogni giorno 200.000 litri di latte italiano e lombardo per i prodotti DOP.
I formaggi Mauri che vengono apprezzati in tutto il mondo,hanno vinto anche prestigiosi premi in competizioni internazionali.
Oggi vi presento i formaggi ricevuti:
BONTAZOLA DOLCE D.O.P è un formaggio da tavola conosciuto in tutto il mondo.E’ nato intorno all’anno 1000 in provincia di Milano,è ancora oggi prodotto con latte pastorizzato di una sola mungitura,con l’aggiunta di fermenti e muffe selezionate per l’erborinatura e stagionato per circa 60 giorni a 4-6°C nelle grotte naturali della Mauri in Valsassina.
BONTAZOLA PICCANTE D.O.P. dal gusto delicato,ma deciso,rispetto alla tradizione artigianale Mauri.Prodotto storico italiano,padre di tutti i Gorgonzola,si presenta con un intesa colorazione verde e un sapore robusto e fortemente aromatico.
Bontaleggio Mauri è un formaggio D.O.P.,dolce e delicato,fondente e cremoso al palato,aromatico nelle sfumature.Tipico della tradizione Lombarda ,è oggi apprezzato da un pubblico che cresce costantemente anche al di la’ delle Alpi.Ha un colore bianco paglierino con corsta rossastra,morbida,sottile.La sua stagionatura si protrae per 40-50 giorni nelle casere naturali di Pasturo,ed è seguito in tutte le fasi del suo processo di produzione da attenti casari e tecnici esperti,che seguono scrupolosamente la tradizione.
Bonquarti’ è il tipico Quartirolo Lombardo D.O.P, con crosta e pasta di colore bianco e friabile.
Viene prodotto dal decimo secolo e il suo nome deriva dal fatto che la massima produzione avveniva nei mesi di settembre-ottobre e cioè nel periodo in cui le mucche si nutrivano con l’erba quartirola o “erba del quarto taglio”,particolarmente profumata e saporita.
L’articolo Formaggi Mauri sembra essere il primo su Le Dolci Follie Di Vanessa.