La calunnia è la vendetta del vigliacco, mentre la sua difesa è la dissimulazione..
Samuel Johnson (1709-1784)
“Mamma mi dai una fettina di quel dolce rotondo?”
La mia nipotina ha sempre l’occhio lungo per individuare qualche cosa di goloso ed insolito tra le cose che porto a casa sua quando vado a trovare i miei cari nipotini!
A dire il vero temevo che non avrebbe potuto apprezzate il dolce in questione perché aveva appena perso l’incisivo centrale superiore…
Non è stato così!
“Giulia com’è il dolce?”…dandole il tempo di fare il primo morso…
“Delizioso”
E questo è l’aggettivo che usa di solito per esprimere il suo massimo gradimento!!
In rete si possono trovare tante ricette e spunti per preparare questo dolce delizioso..
Non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Ma questa tratta dal portale Marmiton mi è sembrata la più semplice da realizzare…
Facendo una buona riduzione del burro…
Come al solito su Marmiton si trovano ottimi spunti e video utilissimi.
Tempo di preparazione: 15′
Costo:Basso
Difficoltà:*
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA 15 CM
150 GR DI FARINA OO
100 GR DI BURRO
180 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE O GUSCI UOVA PASQUA AVANZATI
60 GR DI ZUCCHERO DI CANNA CHIARO
1 UOVO
1 BUSTINA DI VANILLINA
Tagliare e pezzetti il cioccolato…
Se si hanno a disposizioni i gusci delle uova di Pasqua basta porli in un sacchetto e frantumarli con un batticarne.
Lavorare con una frustina manuale il burro fuso con lo zucchero di canna e l’uovo.
Aggiungere poca per volata la farina e la vanillina.
unire per ultimo il cioccolato tritato.
Versare la massa ottenuta in uno stampo, imburrato ed infarinato o, meglio ancora, usare lo staccante per teglie e livellare con cura.
Infornare in forno preriscaldato, statico e con il termostato sui 180° per circa 30′.
Far raffreddare con cura.
Non so quanto si conservi : a casa di mia figlia credo che non sia durato fino al giorno dopo.
Ma posto in frigo, opportunamente sigillato si dovrebbe conservare per alcuni giorni.