Questi sono i nostri biscotti preferiti, anzi io li chiamerei dolcetti perché sono tanto goduriosi. Si chiamano così per le piccole crepe ce si creano in superficie in cottura, sono morbidi e profumati, ottimi a merenda, come dessert o a colazione
Per circa 40 biscotti:
350 g farina 00,
250 zucchero di canna,
120 g di margarina,
80 g nocciole tostate,
60 g cioccolato fondente,
2 uova,
80 g di latte (io ho utilizzato il latte di mandorla),
30 g cacao amaro in polvere,
2 cucchiaini lievito in polvere,
zucchero a velo q.b.
Procedimento
Tritate finemente le nocciole tostate. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde per pochi secondi. Montate a crema la margarina e lo zucchero. Unite le uova, il cioccolato fuso, il latte e la polveri setacciate (cacao, farina e lievito).
Aggiungete le nocciole tritate ed impastare fin quando il composto apparirà compatto ma morbido ed ancora appiccicoso. Ponetelo in una ciotola a riposare in frigorifero coperto da pellicola da cucina per 1 h così si rapprenderà per essere meglio manipolato. Sulla spianatoia versata un poco di zucchero a velo e procedete, con un poco di impasto per volta, a formare dei salsicciotti larghi un paio di cm. Tagliate con un coltello (passate la lama prima nello zucchero a velo per non far appiccicare l’impasto al coltello) tanti tozzetti più o meno regolari della larghezza di 2/3 cm (a seconda della dimensione di biscotto che volete realizzare, tenendo conto che in cottura la forma tenderà ad aumentare). In un piatto o in una ciotola riponete il restante zucchero a velo in abbondanza. Formate le palline coi tozzetti dell’impasto e rotolarle nello zucchero a velo. Foderate una teglia con carta forno e riponete i biscotti abbondantemente spolverizzati di zucchero a velo facendo attenzione a distanziarli uno dall’altro perché cuocendo tenderanno ad appiattirsi leggermente. Infornate, in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti.
Appena sfornati sembreranno troppo morbidi o indietro di cottura, ma nel raffreddarsi tenderanno ad indurirsi ma manterranno al loro interno la morbidezza. Conservare, una volta raffreddati in una scatola di latta ben chiusi.