Non me ne vogliano gli amici palermitani se non ho rispettato gli ingredienti e le modalità d’esecuzione della ricetta originale degli anelletti palermitani al forno, ma avevo una dannata fretta e volevo preparare qualcosa di speciale per i miei ospiti. Così, visto che la necessità aguzza l’ingegno, mi sono reinventato questo gustoso piatto utilizzando quello che c’era nel frigorifero: melanzane, peperoni, caciocavallo e pomodori. E già! Niente carne per il ragù per una versione vegetariana.
Ingredienti per quattro porzioni
- 250 gr di anelletti ( scopri la pasta biologica e della cooperativa libera Terra );
- 250 gr di passata di pomodorini dolci;
- 150 gr di piselli medi;
- 100 gr di caciocavallo;
- 1 peperone;
- 1 melanzana;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- 1/2 peperoncino;
- 1/2 cipolla;
- 1/2 carota;
- 1/2 gambo di sedano;
- 4 cucchiai di pangrattato;
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
- 1 cucchiaio di zucchero;
- sale e pepe quanto basta.
inoltre ti occorre
- Tagliare, coltello da chef, una casseruola capiente, una tortiera con cerniera.
Preparazione
Inizia con la preparazione della salsa nella quale verranno cotti gli anelletti. Lava per bene le verdure e inizia con preparare un trito di sedano, carote e cipolle che lascerai soffriggere per qualche minuto in una casseruola con due cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Nel mentre monda e riduci a tocchetti le melanzane e i peperoni e aggiungili, insieme ai piselli al soffritto, versa poi mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungi un pizzico di sale e di pepe e lascia stufare il tutto per una decina di minuti.
Aggiungi alle verdure la passata di pomodorini e aggiungi un cucchiaio di zucchero, lascia cuore il tutto per 15 minuti avendo cura di tenere il sugo piuttosto liquido, aggiungendo eventualmente dell’acqua.
Versa gli anelletti direttamente nel sugo e cuoci per 13 minuti ( o il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta ). Mescola frequentemente per evitare che la pasta s’attacchi al fondo della pentola lasciando uno sgradevole odore e sapore di bruciato. Non occorre aggiungere dell’altro sale soprattutto se il sugo e le verdure hanno raggiunto la giusta sapidità.
Ungi con dell’olio extravergine d’oliva il fondo e i lati della tortiera e rivesti bene il tutto con il pangrattato, infine grattugia e tieni da parte il caciocavallo.
Quando gli anelletti sono cotti al dente, versa direttamente nella pentola 3/4 del caciocavallo, mescola e versa il tutto nella tortiera. Pareggia i bordi e livella la superficie e infine spolvera con due cucchiai di pangrattato e il caciocavallo rimanente.
Inforna a 200 gradi per 15 minuti finché il tutto risulti ben dorato.
Se ti è piaciuta la ricetta commentala sulle pagine di questo blog o condividila sulle tue pagine social e ricordati di fare Mi piace sulla pagina Facebook di Oplà! ti fa bene
Qualche informazione sui valori nutritivi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
40 minuti | per 100 gr 195 Kcal 10% GDA
|
carboidrati 26 gr 10% GDA
|
grassi 7 gr 10% GDA
|
proteine 8 gr 13% GDA
|
valori nutrizionali per 100 gr, fonte Ricette Calorie |
fotoricetta
L’articolo Anelletti palermitani con melanzane e caciocavallo sembra essere il primo su Oplà! ti fa bene.