Panzerotti
![](/redirect.php?URL=http://cucinadigiugen.altervista.org/wp-content/uploads/2022/03/EF0652D2-881D-43E3-989E-4D93B5C8FA93.jpeg)
I panzerotti sono fatti di un impasto base per pizza/focacce. Si possono farcire a piacere e friggerli oppure, nella versione più leggera, cuocere al forno. L’impasto contiene lievito di birra fresco/compresso oppure secco o lievito madre/naturale o Li.co.li (Lievito naturale a coltura liquida). Per il lievito naturale calcolate circa 30% dal peso totale della farina. Per un impasto più leggere consiglio una lievitazione lunga in frigorifero per una notte. In questo caso il lievito va ridotto soltanto a 1 gr.
I panzerotti grande sono ottimi per pranzo/cena oppure la versione medie come merenda. Se le fate ancora più piccoli sono ottimi all’ora dell’aperitivo.
Ingredienti per i panzerotti
Impasto per 16 panzerotti grande o 24 medie o 32 piccoli
- 500 gr farina 0
- 250 gr semola di grano duro
- *500 gr acqua
- *oppure 250 gr acqua e
- *250 latte per panzerotti più soffici)
- **3-4 gr lievito di birra secco (o 9-12 gr fresco)
- **oppure 225 gr Li.co.li o lievito naturale solido
- 10 gr zucchero o malto
- 15 gr sale
- 30 gr olio extra vergine d’oliva
Variazione
- 60 gr (1) uovo intero (per una versione ancora più soffice tipo brioche)
Per spennellare (per avere una superficie più umida e soffice)
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio latte
- oppure olio d’oliva extra vergine
- oppure salsa di pomodoro per i panzerotti farcite al pomodoro
Ingredienti per farcia (esempio)
- 400 gr mozzarella per pizza
- oppure formaggio tipo provola o caciocavallo
- 600 gr pomodori tagliati a dadini
- q.b. sale
- q.b olio extra vergine d’oliva
- erbe aromatiche: basilico, o origano, o timo o prezzemolo
- q.b. pepe nero
- 3 o 4 fette di prosciutto cotto
Tagliate I pomodori a dadini e mettete dentro un recipiente. Condite con un spicchio d.aglio, sale, olio e erbe aromatiche e fate marinare per 1 oretta. Prima di farcire i panzerotti, eliminate l’aglio e fate svolare tutto dentro una scolapasta.
Grattugiate il formaggio o la mozzarella con i fori grande della grattugia oppure tagliate a striscia sottile.
Procedimento per i panzerotti
Preparate l’impasto sciogliendo il lievito nell’acqua/latte. Aggiungete lo zucchero e la farina un po’ alla volta, poi il sale e l’olio. Impastate bene con l’impastatrice. Fino ad avere un impasto liscio. Trasferite l’impasto dentro un contenitore, coprite con il coperchio o la pellicola e lasciate lievitare fino al suo raddoppio. Per un impasto leggero diminuiti la quantità di lievito di birra 1 gr e lasciate lievitare tutta la notte in frigorifero.
Trascorso il tempo della lievitazione dividere in tanti panetti di uguale peso di circa 80 gr per panzerotti grande o 60 gr per quelli medie o 35 gr per quelli piccoli. Lasciate riposare per 30 minuti.
Spolverate leggermente il banco di lavoro e stendete ogni panetto con le mani o con un mattarello in un disco di 17 cm in diametro per quelli grandi, o 15 cm per quelli medie o 10 cm per quelli piccoli.
Farcite ogni disco con un po’ di ripieno e piegare in due a mezza luna.
Premete bene per fare attaccare l’impasto. Ripiegate di nuovo il bordino e poi con una forchetta premete il bordino.
Per fare riconoscere il ripieno dei panzerotti ho fatto dei pizzicotti sul bordino di un tipo di ripieno e la forchetta sull’altro tipo di ripieno.
Foderati 3 teglie con la carta forno. Io ho usato 2 teglie 30 x 40 cm e 1 placca del forno. Trasferiti i panzerotti nelle teglie, e lasciate lievitare per 2 ore circa.
Accendete il forno elettrico ventilato a 200 gradi C oppure il forno a gas 15 minuti, oppure il forno a gas ventilato a 220 gradi C 30 minuti, prima d’infornare.
Per avere la superficie dei panzerotti più morbidi e umidi, e allo stesso tempo, più durati spennellate la superficie con 1tuorlo d’uovo leggermente sbattuto con 1 cucchiai di latte.
Cuocete i panzerotti per 15-20 minuti fino doratura. Servite calde
![](/redirect.php?URL=http://cucinadigiugen.altervista.org/wp-content/uploads/2022/03/EF0652D2-881D-43E3-989E-4D93B5C8FA93.jpeg)
Buon appetito
GiuGen
Potrebbe interessarti anche:
Focaccia cotta in pentola Posted in Focaccia, Magic Cooker
Frustìni e altri stuzzichini Posted in Pizza, Aperitivi
Involtini di manzo della bis-bis nonna Posted in Primi con carne, Secondo carne
Pizza cotta in teglia forata Posted in Pizza
Pasta brisė senza burro salato e dolce Posted in Dolci con frutta secca, Dolci senza uova, Torte salate, Dolci senza burro
Pasta con peperoni arrostiti Posted in Primi con verdura, Ricette di famiglia
Arancini di riso al pomodoro Posted in Salati regionale
Scamorza grigliata sopra un letto di pomodori Posted in Secondo piatti, Verdure, Secondo formaggio, Ricette di famiglia