KNACKEBROD. È un cracker pieno di semi, croccante e salutare. Inoltre è anche facilissimo e veloce. Da fare e rifare. Da tirare molto sottile, più sottile che si può. Così risulta croccante e uno tira l’altro come le ciliege.
![cracker](https://i1.wp.com/www.cucino-io.com/wp-content/uploads/2020/01/craker.jpg?fit=2000%2C1500&ssl=1)
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola (o in planetaria) e lavorate per poco, solo fino a ottenere un impasto compatto.
Posizionate un foglio di cartaforno su un piano di lavoro e rovesciateci l’impasto. Ricoprite con un altro foglio. Stendete l’impasto abbastanza sottile (circa 3 mm, ma se vi piace anche più sottile), quindi eliminate il foglio di cartaforno superiore e, aiutandovi con quello , trasferite l’impasto su una placca da forno o una teglia molto grande (dividete l’impasto a metà, se per voi è più pratico).
Cuocete a 200 gradi per 20 minuti, togliete dal forno e incidete l’impasto con la punta di un coltello affilato, formando dei rettangoli
Ingredients
Directions
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola (o in planetaria) e lavorate per poco, solo fino a ottenere un impasto compatto.
Posizionate un foglio di cartaforno su un piano di lavoro e rovesciateci l’impasto. Ricoprite con un altro foglio. Stendete l’impasto abbastanza sottile (circa 3 mm, ma se vi piace anche più sottile), quindi eliminate il foglio di cartaforno superiore e, aiutandovi con quello , trasferite l’impasto su una placca da forno o una teglia molto grande (dividete l’impasto a metà, se per voi è più pratico).
Cuocete a 200 gradi per 20 minuti, togliete dal forno e incidete l’impasto con la punta di un coltello affilato, formando dei rettangoli
L’articolo KNACKEBROD per #Recake 2.0 proviene da CucinoIo.