Tag Archives: TRADIZIONI
BIANCHINI SAPORI E TRADIZIONI DI TOSCANA

Oggi, ospito nel mio blog l’azienda Bianchini che dal 1910 produce e vende il famoso Brigidino, il dolce tipico di Lamporecchio.Negli anni il marchio è cresciuto, non solo ha ampliato la sua produzione, ma ha aggiunto altri prodotti per soddisfare nuovi clienti e nuove esigenze. Tra i prodotti, potete trovare torrone, cantucci, cialde di Montecatini, brigidini, Continua a leggere..
HOSTARIA TERRA SANTA: SAPORI E TRADIZIONI

Cari lettori, ben ritrovati, oggi, volevo segnalarvi un luogo bellissimo che ho avuto il piacere di visitare e che lo propongo, con grande vanto, in quanto si trova nella mia bella provincia: Salerno e nello specifico a Nocera Superiore. Situato nel borgo medievale di Materdomini a Nocera Superiore, il ristorante propone i migliori piatti della Continua a leggere..
SAVIO A PRA’: NUOVI SAPORI ANTICHE TRADIZIONI
Savio, in Piazza Sciesa, nel cuore pulsante della ponentina Prà, è storicamente un nome noto nella storia gastronomica genovese e nella confezione del pesce. Siamo andati a visitarlo, incuriositi dal conoscere la nuova gestione che lo ha rilevato a cavallo d’anno e di cui avevamo già sentito parlare in modo oltremodo lusinghiero. Diciamolo subito: non Continua a leggere..
Un’atmosfera irreale

Come ogni anno, il Natale giunge gradito con la sua magia: uno dei periodi più amati nel ciclo della vita di ciascuno di noi. In città e nelle campagne, il tempo si ferma in un’atmosfera irreale e incanta i cuori e le menti di grandi e piccini. Le strade, le vetrine, le case, le Continua a leggere..
SAVIO A PRA’: SAPORI NUOVI E ANTICHE TRADIZIONI
Savio, in Piazza Sciesa, nel cuore pulsante della ponentina Prà, è storicamente un nome noto nella storia gastronomica genovese e nella confezione del pesce. Siamo andati a visitarlo, incuriositi dal conoscere la nuova gestione che lo ha rilevato a cavallo d’anno e di cui avevamo già sentito parlare in modo oltremodo lusinghiero. Diciamolo subito: non Continua a leggere..
SAVIO A PRA’: SAPORI NUOVI ANTICHE TRADIZIONI
Savio, in Piazza Sciesa, nel cuore pulsante della ponentina Prà, è storicamente un nome noto nella storia gastronomica genovese e nella confezione del pesce. Siamo andati a visitarlo, incuriositi dal conoscere la nuova gestione che lo ha rilevato a cavallo d’anno e di cui avevamo già sentito parlare in modo oltremodo lusinghiero. Diciamolo subito: non Continua a leggere..
CANTINE PAOLINI DA ANTICHE TRADIZIONI E COLTURE

Cari lettori, buonasera, ho il piacere di presentarvi ed ospitare nel mio blog Cantine Paolini che racchiude circa trenta mila ettari di terreno dedicato ai vigneti, i cui vignaioli dedicano a questa attività passione, lavoro e dedizione tramandandola da padre in figlio. Grazie alla composizione del terreno e al clima favorevole hanno fatto si che quest’uva maturasse Continua a leggere..
SAVIO A PRA’: NUOVI SAPORI ANTICHE TRADIZIONI
Savio, in Piazza Sciesa, nel cuore pulsante della ponentina Prà, è storicamente un nome noto nella storia gastronomica genovese e nella confezione del pesce. Siamo andati a visitarlo, incuriositi dal conoscere la nuova gestione che lo ha rilevato a cavallo d’anno e di cui avevamo già sentito parlare in modo oltremodo lusinghiero. Diciamolo subito: non Continua a leggere..
SAVIO A PRA’:SAPORI NUOVI E ANTICHE TRADIZIONI
Savio, in Piazza Sciesa, nel cuore pulsante della ponentina Prà, è storicamente un nome noto nella storia gastronomica genovese e nella confezione del pesce. Siamo andati a visitarlo, incuriositi dal conoscere la nuova gestione che lo ha rilevato a cavallo d’anno e di cui avevamo già sentito parlare in modo oltremodo lusinghiero. Diciamolo subito: non Continua a leggere..
TRADIZIONI PADANE: CIBO NATURALE, SANO E ITALIANO

Cari lettori, ospito nel mio blog un’azienda italiana che da circa vent’anni si occupa della produzione di pasta fresca ripiena: TRADIZIONI PADANE SRL. Il successo di questo marchio è senza dubbio legato alla passione del lavoro, ma anche e soprattutto all’attento utilizzo delle materie prime e al controllo di tutte le fasi produttive. I grani utilizzati Continua a leggere..