Tag Archives: Slow Food
MangiAcerra: quando il territorio si gusta su una pizza.
“MangiAcerra”: quando il territorio si gusta anche con una pizza.Una serata, presentata da Laura Gambacorta in collaborazione con Tommaso Esposito, esperto di gastonomia e storico locale, dedicata ai prodotti dell’agricoltura con coltivazioni che per anni hanno costitutito il principale reddito locale e di cui la vasta piana dell’agro acerrano è ricca e ne costituiscono la Continua a leggere..
Zuppa di ceci neri
Zuppa di ceci neri L’altopiano della Murgia Carsica, quello che comprende i territori di Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle, nel sud-est barese, è pieno di questi particolari legumi rugosi e di colore nerissimo, i ceci neri! Particolarità che gli è valso il presidio Slow Food. Ma non solo, infatti ormai Continua a leggere..
Da Siena a Montecatini, tutti i libri da non perdere questa settimana
Vi piace andare alle presentazioni dei libri? Mai come questo weekend sarete accontentati! Da Siena a Montecatini, ecco gli eventi da mettere in agenda questa settimana! Giovedì 13 ottobre a Siena, torna la rassegna di cuochi d’Italia. Francesco Fagnani presenta il suo libro su Bagoga a Girogustando Alla Grotta di Santa Caterina sarà ospite l’”Aghesante” Continua a leggere..
Guida Osterie d’Italia Slow Food 2017. Tutte le pizzerie da assaggiare a Napoli e in Campania
Guida Osterie d’Italia Slow Food 2017. Tutte le pizzerie da assaggiare a Napoli e in Campania: Condividi Twitta Pin E-mail La Campania è (ancora) il regno della pizza? A giudicare dalla sezione dedicata dalla nuova Guida alle Osterie d’Italia di …
A Firenze arriva la Disco Soup
Avete mai pensato di cucinare a suon di musica con gli scarti alimentari? No? Ebbene, domenica 31 luglio a Firenze, scoprirete come fare con a Disco Soup. Cosa è la Disco Soup? E’ sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco alimentare: è questo l’obiettivo del movimento internazionale Disco Soupe, un progetto culinario/musicale nato a Parigi Continua a leggere..
Le Alpi e il lago nella cucina di Federico Beretta – Feel Como

la variazione di storione con il suo caviale, aria al lime e balsamico di Federico Beretta Se passeggiando nel centro storico di Como, in zona pedonale dento le antiche mura tra la casa natale di Alessandro volta e il duomo, dietro una finestra scorgi il sorriso di Federico che, con una padella in mano e Continua a leggere..
Casa Barone spiega perché Slow Food sbaglia a cancellare il presidio del pomodorino del piennolo
Casa Barone spiega perché Slow Food sbaglia a cancellare il presidio del pomodorino del piennolo: Il pomodorino del piennolo non c’è più. O meglio non c’è più nella mappa dei presidi di Slow Food, cioè in quel paniere di prodotti meritevoli di attenzione e di
Il presidio Slow Food del Pomodorino del piennolo del Vesuvio chiude all’improvviso
Il presidio Slow Food del Pomodorino del piennolo del Vesuvio chiude all’improvviso: Condividi Pubblica tweet Pin E-mail Non devono essere stati contenti i produttori del Presidio Pomodorino del Piennolo del Vesuvio nel leggere la raccomandata anticipata …
Mousse alla rosa
La mousse alla rosa è la mia proposta per celebrare la giornata odierna. Oggi secondo il Calendario del cibo si festeggia lo sciroppo di rosa. Ho parlato più volte di AIFB e del bellissimo progetto del calendario del cibo, e non mi dilungherò troppo sulla filosofia e sulle motivazioni che ci spingono in questa bellissima impresa. Continua a leggere..
Appetiti Estremi e i 30 anni di Slow Food
Sabato 16 aprile in tutta Italia si festeggiano i trenta anni di Slow Food! l Per la sesta edizione dello Slow Food Day, la condotta di Siena ha organizzato una cena con le ricette tratte dal libro Appetiti Estremi! Io e Sabrina Somigli saremo al Circolo di Villa a Sesta vicino a Castelnuovo Berardenga (SI) dove Continua a leggere..