Tag Archives: la festa

BISCOTTI CUORE CON CREMA DI PISTACCHIO

BISCOTTI CUORE CON CREMA DI PISTACCHIO Sono golosissimi questi biscotti cuore con crema di pistacchio, ottimi per la prima colazione e la merenda, friabili e con un ripieno al pistacchio cremoso e delizioso ! Un ottima idea per la festa di San Valentino da preparare per il vostro innamorato o innamorata. Perfetti  anche da confezionare Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta cremosa ricotta cioccolato e pistacchi

 Cremosa cioccolato e pistacchi è una dolcissima e romantica ricetta. Idea ricetta per San Valentino, la festa di tutti gli innamorati. Eccola a forma di cuore per dividerla con chi il vostro Amore. Ingredienti Torta cremosa ricotta cioccolato e pistacchi: 250 gr di ricotta 200 gr di zuccchero 3 uova 100 gr di Farina 100 gr di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Olivette di Sant’Agata

La Festa di Sant'Agata, che si celebra il 5 Febbraio, ma che di fatto dura 3 giorni, è la più importante festa religiosa della città di Catania. Tre giorni di culto, di devozione, di folclore, di tradizioni che non hanno riscontro nel mondo. Soltanto la Settimana Santa di Siviglia in Spagna e la festa del Corpus Domini… Continua a leggere..

Continua a leggere..

Si fa festa!

Tradizionalmente il Carnevale inizia con la Domenica di Settuagesima: la prima delle sette che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano (l’inizio del periodo carnevalesco dipende dalla Pasqua che com’è risaputo ha una data variabile) e termina il Martedì Grasso, giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri (Nel rito Ambrosiano, che riguarda la Diocesi di Continua a leggere..

Continua a leggere..

SPECIALE RICETTE DI CARNEVALE

Una raccolta di golosissime ricette da preparare per la festa più dolce e colorata dell’anno

Continua a leggere..

Tiramisù con gelato: semifreddo al caffè e con Nutella

Il tiramisù con gelato è un semifreddo da fare al caffè, ma anche nella variante con Nutella. Molto buono, ideale per festeggiare tutte le occasioni speciali, compresa la festa di San Valentino. E’ perfetto da servire come dessert di fine pasto oppure si può mangiare come dolce unico, sostituendolo alla cena. Inutile dire che certo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Friuli Venezia Giulia: un tuffo tra i ricordi

Il 2016 si è chiuso all’insegna dei ricordi, o meglio alla caccia e alla scoperta di luoghi, tradizioni, sapori fantastici legati alla mia nonna materna e alla bisnonna. È vero io ho sempre detto di essere piemontese e mi considero tale, ma mia nonna era originaria del Friuli e precisamente di Morsano al Tagliamento.Avevo veramente Continua a leggere..

Continua a leggere..

QUICHE IN BRISEE CON PANCETTA E SOTTILETTE CON IL METODO AMC E TRADIZIONALE

Buon Epifania a tutti, oggi è la festa più dolce che ci sia, per i bambini, tanti dolcetti nelle calze!!! Quella che vi presento è una cena alternativa alla carne o un antipasto,

Continua a leggere..

A cavallo tra due anni

Oggi 31 Dicembre celebriamo l’ultimo santo dell’anno: San Silvestro. Egli fu Papa (314-335) al tempo dell’Imperatore Costantino e fu il primo Papa di una Chiesa non più perseguitata. Nell’anno 313, infatti, gli Imperatori Costantino e Licinio emanarono gli Editti sulla libertà di culto per i cristiani. A Silvestro, Costantino donò la residenza di Palazzo del Continua a leggere..

Continua a leggere..

E’ Inverno

Dalle 5:48 di oggi, 22 dicembre, siamo entrati ufficialmente nella stagione invernale.       Solstitium da sol= sole e sistere= stare fermo, è una parola latina che indica una apparente “pausa” nel cammino che il Sole sembra compiere nella volta celeste. Infatti, il Sole pare precipitare nell’oscurità per poi tornare a mostrarsi vitale e Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]