Tag Archives: IL

IL POLPETTONE GENOVESE VISTO DAL RESTO D’ITALIA 

Il polpettone genovese , una specificità che incuriosisce il resto d’Italia . Tanto che la rivista Cucina italiana, gli ha dedicato un approfindimento .  IL POLPETTONE   

Continua a leggere..

Crostatina con marmellata

Chi non ha mai provato la crostatina del mulino bianco ? Con della frolla… fatta da me con questa ricetta… non sapete quanto sia facile farla in casa!!! Dopo aver lasciato riposare l’impasto  per almeno mezz’ora in frigorifero (se potete lasciatela a riposo tutta la notte)  avvolta con una pellicola, foderate il fondo delle le Continua a leggere..

Continua a leggere..

Angel Cake Farcita

ANGEL CAKE FARCITA L’Angel Food Cake è un dolce tipicamente americano caratterizzato dall’assenza di grassi nell’impasto, solo Albumi Montati a Neve, Farina e Zucchero, al quale spetta il compito di rendere il dolce morbido e bianco esattamente come una nuvola. Questa, invece,è  una meravigliosa versione farcita con Panna, Frutti di bosco ed un liquore a Continua a leggere..

Continua a leggere..

10 BUONI MOTIVI PER APRIRE IL MICROONDE

Il microonde: nemico in cucina o valido supporto in linea con i tempi. Dieci motivi per averlo in casa GUIDA AL MICROONDE   

Continua a leggere..

IL SIGNOR PANETTONE … HAPPY NEW YEAR

C’era una volta… Il panettone. La sua origine è Lombarda, anzi Milanese. Sembra che esistesse già nel ’200, come pane arricchito di lievito, miele, uva secca e zucca. Il nome panettone sarebbe nato per indicare la forma più grande che aveva rispetto agli altri prodotti da forno. Ancora nell’Ottocento questa preparazione era solo un grosso Continua a leggere..

Continua a leggere..

1 2 3 4 5: CADE IL CIBO A TERRA CHE FACCIO LO RACCOLGO?

Cade a terra un pezzo di formaggio: che si fa, si mangia? La regola popolare vorrebbe che, se raccattato entro cinque secondi , quel pezzo di formaggio, o di altro alimento, si possa mangiare perchè non ancora contaminato dai batteri presenti. Verità o bugia? Vediamo… CHE FACCIO, RACCOLGO?

Continua a leggere..

A SESTRI IL PANINO ALLA BISTECCA E ANCHE LA LUGANELLA ALLA BA’CICCIA

di Veronica Gareffa Chi lavora nella zona di Sestri Ponente e nella pausa pranzo non sa dove andare a mangiare, perché deve accontentarsi di una toccata e fuga, sappia che tra le sue possibilità di scelta può aggiungere la Macelleria Gallo, in Piazza dei Micone. Questa macelleria, infatti, oltre che essere, dal 1990, un punto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Come riutilizzare del cotechino, delle lenticchie e del purè avanzato?

Siete sopravissuti al Cenone di fine anno? Penso proprio di si e ancora tanti Auguri per un sereno 2016 a tutti voi da IL CLUB DI ROSSANA. Sicuramente dopo le abbuffate del cenone di Capodanno sarà avanzato qualcosa per il primo giorno dell’anno?Come ci ricorda la tradizione le lenticchie con la loro forma ricordano le monete, per Continua a leggere..

Continua a leggere..

IL NOSTRO OLIO

Una grande soddisfazione dopo giornate faticose di raccolta ….finalmente un buon quantitativo di olive che hanno dato un meraviglioso e saporitissimo olio.Siamo tutti soddisfatti e contenti di questo risultato.un extra vergine a km 0 veramente…..la prima prova ? una bella bruschetta .

Continua a leggere..

Da Sweety of Milano: il Dolce d’Autunno di Santin

Era il mese di luglio quando decisi di partecipare all’evento dell’anno: lo Sweety of Milano, primo ed unico grande evento che permetteva l’incontro con i più grandi pasticceri italiani del momento. Da Massari a Fabbri, da Santin a Montersino, a Galla, a Biasetto, a Servida, a Comaschi, a Dianin, a De Riso, a Fusto… Ciascuno Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]