Zuppa di cozze napoletana
Zuppa di cozze napoletana è uno dei piatti tipici della tradizione partenopea ed in particolare del giovedì santo. Si tratta di una zuppa che oltre alle cozze prevede anche l’impiego del polpo e del suo brodo e dei maruzzelli o lumachine di mare. I mitili vanno cotti con soffritto di aglio, olio pomodoro e salsa forte di peperoncini e serviti su friselle ammorbidite con acqua di cottura del polpo. La ricetta tradizionale prevede questi tre ingredienti, ogni famiglia ha la sua ricetta. Io ad esempio non utilizzo spesso i maruzzielli. C’è poi chi arricchisce la zuppa anche con lupini, vongole e qualche gamberone, chi preferisce l’utilizzo dei pomodori pelati e chi invece i pomodorini. Una preparazione semplice, ma allo stesso tempo unica, a voi la ricetta!
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per iniziare pulire bene il polpo e poi cuocetelo in abbondante acqua fredda per circa 50 minuti, fatelo raffreddare e tagliare i tentacoli mantenendoli lunghi, conservate anche l’acqua di cottura.
Poi pulite bene le cozze sotto i getto dell’acqua corrente strofinandole ed eliminando il filamento (bisso). (lavate molto bene anche i maruzzielli).
A questo punto fate imbiondire uno spicchio di aglio schiacciato nell’olio, unite poi i pomodorini con l’olio piccante, fateli cuocere a fiamma viva per tre minuti circa, aggiungete anche i tentacoli del polpo e cuocere per altri 6-7 minuti con coperchio affinché tutte le cozze si aprono.
Se decidete di utilizzare i maruzzielli cuoceteli a parte in un altro tegame con uno spicchio di aglio e poco olio ed aggiungete anche un mestolo di brodo di polpo, fate cuocere per circa 6/7 minuti, poi uniteli al sugo di cozze pomodoro e polpo, è il momento di aggiungere abbondante prezzemolo tritato per completare la zuppa.
Per finire, servire in piatti fondi con le freselle appena bagnate con acqua di polpo calda e altro olio al peperoncino se occorre.
La zuppa di cozze va servita ben calda al momento.
Seguimi anche Facebook, Instagram, Pinterest, You tube.