Con il mese di gennaio a Siena iniziano gli eventi e come tradizione si apre con Wine & Siena. La manifestazione inizia venerdì 24 gennaio 2024, taglio del nastro nel pomeriggio. Alle 20 torna la Small Plates Dinner al Santa Maria Della Scala – Palazzo Squarcialupi.
Con i percorsi sensoriali si partirà alle 11 di sabato 25 gennaio al Santa Maria della Scala dove si andrà avanti fino alle 18 con la degustazione di prodotti enogastronomici degli espositori Wine, Food & Spirits, Extrawine, i Consorzi.
Anche domenica 26 gennaio, stand aperti dalle 11 fino alle 18. Infine, con Wine&Siena 2025 torna la giornata di lunedì 27 gennaio dedicata agli operatori del settore e alla stampa, occasione unica per degustare e scoprire nuovi prodotti e conoscere le aziende produttrici. Ricco il programma dei talk e degli eventi collegati.
Seminari
Sabato 25 Gennaio
Domenica 26 Gennaio
Masterclass
Sabato 25 Gennaio
Santa Maria Della Scala “Sala Del Gusto” 7° Piano
The WineHunter Masterclasses
14:30 – 15:30 Dolce alchimia: i segreti dei vini passiti
16:30 – 17:40 Grandi Rossi della Toscana: 7 emozioni da assaporare e custodire
Domenica 26 gennaio
The WineHunter Masterclass
14:30 – 15:30 Amphora Evolution: cio che unisce passato, presente e futuro
16:30 – 17:30 Pinot Nero: il poeta dei vini, tra eleganza e intensità
Informazioni e prenotazioni qui
Visita guidata a Palazzo Sansedoni
Con Wine & Siena tornano le visite al prestigioso Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Sabato 25 gennaio 2025, infatti, il primo giorno dei percorsi sensoriali, sarà possibile scoprire il Palazzo e il percorso museale dove è conservata la collezione d’arte.
I visitatori saranno accompagnati nelle stanze che furono dimora della nobile famiglia senese dei Sansedoni e che, attualmente, ospitano la sede e la Collezione Opere d’Arte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La visita guidata permetterà di far conoscere la storia del Palazzo, dei personaggi che lo hanno abitato e dei suoi tesori nascosti attraverso illustrazioni aneddoti e racconti. Due saranno le visite guidate che è già possibile prenotare per sabato 25 gennaio: alle 11 e alle 17. È obbligatoria la prenotazione inviando una mail a info@verniceprogetti.it, fino al giorno precedente la visita.
Eventi collaterali di Wine & Siena
Mercoledì 22 gennaio
Gastronomia Morbidi
Ospita Arillo in Terrabianca e Università degli studi di Siena
“La Geologia nel bicchiere: dalla terra al vino”
con Enrico Tavarnelli e Ivan Martini
Fin dalla notte dei tempi l’uomo coltiva la vite e ne ottiene il vino, ed è evidente che le varietà enologiche sono influenzate e determinate dalle caratteristiche fisiche del territorio in cui il vino viene prodotto.
È però solo in tempi recenti che le attività legate alla vitivinicoltura hanno iniziato a rivolgere attenzione allo studio del territorio, traendone informazioni utili alla selezione dei vitigni più idonei per una determinata zona. Ciascun vino è quindi espressione del suo territorio di produzione, e ciascun territorio è, a sua volta, caratterizzato da una peculiare evoluzione geologica.
Con questa presentazione intendiamo ripercorrere un breve excursus di storia della viticoltura ed illustrare l’intimo legame intercorrente fra i vini e la storia geologica dei territori nei quali questi vengono prodotti.
Vini in degustazione:
2023 Bevobianco Maremma Toscano DOC
2021 Poggio Croce Chianti Classico Riserva DOCG
2020 Campaccio Toscano Rosso IGT
Info e prenotazioni
Costo a persona: € 20,00
Sabato 25 gennaio
Alle 17.00 Carlo Vischi insieme a Italia a Tavola organizza al Grand Hotel Continental un evento dedicato al mondo del tè e degli infusi con abbinamenti alla pasticceria. In collaborazione con Ferri dal 1905 e il Forno Pellegrino di Colle Val d’Elsa (Siena).
Prenotazioni 0577 56011
L’articolo Wine & Siena 2025: gli eventi imperdibili sembra essere il primo su La Finestra di Stefania.