La Toscana riserva sempre tante sorprese. L’ultima è stata Tenuta Romignano, in Valdarno Superiore, di proprietà di Riccardo Rossi. Una bella storia di famiglia, di quelle che piacciono a me e che incantano, che risale agli anni ’20 quando il nonno di Riccardo che porta il suo stesso nome, produttore di cappelli, costruisce Villa Belvedere, bellissimo esempio di architettura Liberty, e comincia a piantare le prime vigne e a produrre il proprio vino, ma con scarso successo. Nonno Riccardo ha due figli Bandino e Gherardo, che manca prematuramente. Bandino si laurea in ingegneria e si trasferisce a Milano dove trova lavoro, ma sempre col sogno di tornare in Toscana per fare l’agricoltore.
Ci riuscirà negli anni ’90 in pensione, costruendo la cantina, piantando i vigneti e producendo un vino di scarsa qualità, venduto per la maggior parte a parenti e amici. Purtroppo Bandino si ammala e muore, sarà suo figlio Riccardo, nato a Milano, una laurea in agraria, che completerà il sogno, trasferendosi in Toscana e dando vita a quella che adesso è Tenuta Romignano. Non una semplice azienda, ma un bella storia di amore e passione per il territorio, la natura, per la famiglia, che si declina in produzione di vino, ospitalità e attività per far vivere agli ospiti un’esperienza completa immersi nella splendida campagna toscana.
L’omaggio di Riccardo Rossi al padre si ritrova anche nel logo dell’azienda, dove il cavaliere rappresenta suo padre, il bambino che lo guarda è Riccardo, mentre il cavaliere piccolino sul carrettino che Riccardo tiene per le redini rappresenta i suoi figli. La frase in latino di Seneca “Videbis nihil in hoc mundo extingui” che significa “Guarda che niente al mondo finisce” ed è una bellissima dedica d’amore al padre.
Tenuta Romignano produce vini rigorosamente biologici, alcuni possono essere degustati ed acquistati solo sul posto, proprio per dare un’esclusiva a chi viene in visita o soggiorna lì. Ecco il nostro percorso degustazione: Vigna del Bianco IGT, da uve Vermentino Trebbiano e Malvasia, un vino fresco, morbido e sapido, adatto come aperitivo e con piatti di pesce e formaggi non stagionati. Un vino da tavola per tutti i giorni, specialmente d’estate.
Ciliegiolo IGT, Ciliegiolo in purezza, dal color rosso rubino acceso, persistente, bilanciato e dai tannini setosi e morbidi. Di facile beva, si accompagna a primi piatti, secondi di carne bianca, pesce in umido e formaggi di media stagionatura.
Alternativo Vino Rosato Toscano IGT, 100% Sangiovese realizzato con Metodo Ancestrale, per i neofiti si tratta di un processo che non prevede l’utilizzo di lieviti esterni, ma sfrutta i lieviti presenti sulle bucce dell’uva, in pratica è una rifermentazione in bottiglia, ed è il metodo che veniva usato nei tempi antichi, per questo motivo è chiamato Ancestrale. Per me una bella e piacevole sorpresa, specialmente bevuto alla temperatura giusta, caratterizzato da un bel colore rosa carico con sfumature arancioni, e dai sentori di fiori, soprattutto di rosa. Si accompagna a tutto pasto.
Villa Belvedere Vino Rosso Toscano IGT, Syrah in purezza, alla vista color rosso rubino con sfumature violacee, dal profumo intenso e fruttato, nello specifico di frutti neri e spezie. Con una buona struttura e persistenza e media tannicità. Si abbina a carne alla griglia, arrosti e formaggi stagionati.
RR Rosso di Rossi IGT, 100% Sangiovese, colore rosso intenso tendente al nero, armonico, persistente con tannini morbidi, ed aromi di more, tabacco e ciliegia. Ideale tagliatelle con ragù toscano, con carne alla brace, arrosti e formaggi stagionati.
Cabernet Vino Rosso Toscano IGT, Cabernet Sauvignon in purezza. Colore rosso scuro. Al naso sentori di mirtillo nero, ciliegia, sigaro e note di cioccolata. Sapore pieno con tannini setosi. Si accompagna alla perfezione con tagliatelle con ragù toscano, o di cinghiale, carne alla brace, arrosti, brasati e formaggi stagionati ed erborinati.
Tenuta Romignano offre tre splendide ville in affitto, ognuna diversa dall’altra, con il proprio carattere e il proprio stile, e ciascuna dotata di una bella piscina interrata con solarium. Villa Pietre e Mattoni, ha una superficie di 200 mq e può ospitare fino a 12 persone. Arredata in stile shabby chic, con mobili decapati e restaurati dallo stesso Riccardo, ed è adatta a chi ama il gusto bohémien.
Villa Romignano invece può accogliere 22 persone con una superficie di 450 mq. E’ una vecchia casa colonica dei primi del ‘900, la prima ad essere sapientemente restaurata con pavimenti in cotto, archi in mattoni, scale in pietra serena e travi a vista.
Villa Belvedere, è una dimora esclusiva per 14 ospiti, la casa di vacanza di famiglia costruita da nonno Riccardo Rossi. E’ situata in cima ad una collina, con vista panoramica sulla suggestiva campagna, poco distante dalle altre due, ed è caratterizzata dallo stile Liberty.
Tra le esperienze per gli ospiti, oltre alle degustazioni guidate di vino in bottaia, vengono organizzate anche delle cooking class per imparare a preparare pane, pizza e piatti tipici della tradizione toscana come la panzanella, la ribollita o la pappa al pomodoro.
Tenuta Romignano
Località Traiana 90
52028 Terranuova Bracciolini (Ar)
Tel. 329 2161691
L’articolo Tenuta Romignano, country chic toscano proviene da Isabella Radaelli.