Pare che la mia Brasilia Club abbia deciso di lasciarmi.
Colei che da anni mi regala un espresso straordinariamente cremoso e perfetto, sembra abbia proprio deciso di dare forfait. E questo nonostante l’abbia smontata due volte e per due volte l’abbia riportata incredibilmente a nuova vita.
Anche l’intervento di un qualificatissimo tecnico non è servito a molto. Dopo avermi illusa per una decina di giorni, la mia Brasilia si è nuovamente fermata.
Anche l’intervento di un qualificatissimo tecnico non è servito a molto. Dopo avermi illusa per una decina di giorni, la mia Brasilia si è nuovamente fermata.
Che cosa c’entra questo con la ricetta di oggi?
Quasi nulla, se non che l’ Espresso Affair stava per farmi dimenticare i rituali dolcetti pasquali che sono solita regalare agli amici in occasione della Pasqua.
Tra impegni e contrattempi, non ho avuto molto tempo per organizzarmi e così ho ripiegato (si fa per dire) sui classici tartufi che di norma preparo come cadeaux natalizio.
La ricetta cui mi sono ispirata è estratta da un inserto di cucina di qualche anno fa. Un utile e semplice suggerimento che riscuote sempre un notevole successo.
Buona Pasqua!
Maria Grazia
Tartufi al Cioccolato Fondente e Frutta Secca
Ingredienti
(dosi per 45 pezzi)
400 g di cioccolato fondente al 75%
300 ml di panna fresca senza lattosio
150 g di zucchero a velo
80 g di pistacchi tritati grossolanamente
80 g di nocciole tostate e tritate
80 g di mandorle pelate
cannella in polvere
In un pentolino dal fondo antiaderente, scaldare la panna fresca senza farla bollire, unirvi il cioccolato fondente tritato e mescolare con cura.
Aggiungere lo zucchero a velo e miscelare ancora con una frusta a mano fino ad ottenere una crema densa e senza grumi.
Lasciare intiepidire il composto e trasferirlo in frigorifero per circa un’ora e mezza, dopodiché formare delle palline grandi come noci.
Per questa operazione potete usare una sac a poche o dare forma ai tartufi manualmente (io ho optato per la seconda soluzione. Non ho un buon rapporto con la tasca da pasticciere) e porle su una teglia rivestita di carta da forno.
Trasferire le palline di cioccolato in frigorifero e lasciarvele per circa due ore.
Preparare due piatti fondi o due vassoi ed in ognuno di essi disporre, separatamente, i pistacchi tritati e le nocciole tritate.
In un terzo piatto, unire alle mandorle tritate un cucchiaio di cannella in polvere e miscelare.
Passare i tartufini nella frutta secca e riporli in frigorifero fino al momento di confezionarli.
Nota
Potete rivestire i tartufi di cioccolato anche con cacao amaro o con 100 g di cioccolato fondente tritato insieme ad un peperoncino.
Per la confezione regalo, potete utilizzare dei cartoni per uova, rifasciando ogni cavità con pirottini di carta ricavati da tovaglioli colorati.