Lo stracotto di manzo è una ricetta che richiede un lungo tempo di cottura e che rende la carne tenera e gustosa. La salsina poi è spettacolare, non potrete evitare di fare scarpetta!
Ingredienti per 4 persone:
800 g di carne di manzo da arrosto
750 ml vino rosso corposo (Ad esempio: Nobile di Montepulciano, Barolo, Rosso di Montalcino)
400 ml brodo vegetale
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
2 spicchi di aglio
2 chiodi di garofano
2 foglie di alloro
1 rametto di rosmarino
sale
pepe
olio extravergine di oliva
Per prima cosa dovrete condire la carne con sale e pepe e mettetela da parte. In un contenitore capiente versate il vino, le carote a rondelle, il sedano tagliato in 2-3 pezzi, l’aglio, la cipolla tagliata in 4, i chiodi di garofano, l’alloro e il rosmarino. Immergete la carne in questa marinatura e lasciatela riposare per tutta la notte.
Il giorno dopo scolate la carne e asciugatela con della carta assorbente, poi filtrate il vino mettendolo in un bricco. Eliminate l’alloro, i chiodi di garofano e il rosmarino e tagliate grossolanamente tutte le verdure.
Mettete sul fuoco una pentola alta e capiente con 2 cucchiai di olio sul fondo e fatela scaldare. Quando sarà ben calda mettete la carne e sigillatela facendola rosolare per 5-6 minuti per lato a fiamma medio-alta.
A questo punto abbassate la fiamma e aggiungete le verdure poi versate il vino e il brodo e coprite con un coperchio. Ora dovrete lasciar cuocere per 3 ore, girando la carne almeno 4 volte.
A fine cottura scolate la carne e avvolgetela in un foglio di alluminio per 10-15 minuti. Frullate la salsa (oppure passatela nel passaverdure) e cuocetela ancora qualche minuto alzando la fiamma. Se rimane troppo liquida potete farla stringere stemperando un cucchiaino di amido di mais in poca acqua bollente, poi versatelo nella salsa e continuate la cottura fino a quando avrà raggiunto la consistenza voluta.
Tagliate la carne e servitela ben calda accompagnata con la sua salsina.
Se volete rimanere sempre aggiornati e visualizzare le nuove ricette pubblicate, diventate fan della pagina facebook del blog “Le ricette di mamma Lù”.
Quindi cliccate sul “Mi piace” qui sotto.