Le sarde in saor sono un antipasto tipico veneziano. Questo piatto nasce da un particolare metodo di conservazione del pesce che veniva utilizzato a bordo delle navi, il quale favoriva una lunga conservazione del prodotto. Col passare del tempo, però, la ricetta ha acquisito un tono più “aristocratico”, diventando un vero e proprio piatto tipico.
Io l’ho preparato in Calabria, con sarde freschissime appena pescate, un bel po’ di tempo fa! Mia sorella si lamentò tutto il tempo per la puzza di sarde (che lei odia) con la quale io e la mia amica le abbiamo appestato la casa, ma per noi il risultato è stato ottimo!! La ricetta l’abbiamo vista da non ricordo quale rivista, dove si parlava anche dell’anniversario della nascita della ricetta.
Ingredienti: x4 – 6 persone
- 500 gr di sarde
- 500 gr di cipolle bianche
- 40 gr di pinoli
- 50 gr di uvetta
- 200 ml di aceto di vino bianco
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Abbondante olio di semi
- Olio evo q.b.
- Farina bianca q.b.
- Sale e pepe a piacere
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo di riposo: 24 ore
Preparazione:
Pulite le sarde: togliete la testa, le interiora, cercando di mantenere i pesciolini intatti. Infarinatele per bene e poi friggetele in olio di semi ben caldo. Man mano che friggono, le sarde vanno asciugate dall’eccesso di olio, salate e tenute da parte.
In una padella larga fate andare in poco olio d’oliva le cipolle tagliate ad anelli, senza farle colorare. Unite l’uvetta ammollata in mezzo bicchiere di vino e l’aceto. Fate cuocere per qualche minuto, mescolando bene e vegliando che non si colorino.
In una terrina, alternate uno strato di sarde e uno di cipolle con l’uvetta, a cui aggiungerete man mano i pinoli, fino all’esaurimento degli ingredienti. Preparate, sigillate il tutto con la pellicola e fate decantare in frigo per almeno 24 ore.
Il blog è anche su FACEBOOK!
Il blog è anche su GOOGLE+!
Il blog è anche su TWITTER!
Archiviato in:Antipasti Tagged: aceto, alcol, cipolle, farina, olio, pinoli, regionale, sale, sarde, uva, vino