Sarchiapone, la bevanda super dissetante napoletana

Sarchiapone napoletano fatto con granita al limone ed acqua gassata nel bicchiere

Avendo notato durante un torrido agosto napoletano di qualche anno fa che nei bar molti partenopei di tutte le età sorseggiavano abitualmente il Sarchiapone invece delle solite bibite industriali, lo ho ordinato anch’io e devo dire che per me è stata una gradevolissima scoperta.

Trovandolo super dissetante, tonificante e di buon sapore e, quindi, perfetto per difendersi dalla calura estiva in modo appagante per il palato al pari dell’ Orxata de Xufa valenciana, ho imparato a prepararmelo da sola per poterlo bere ogni volta che me ne viene voglia anche quando non sono in Campania (altrove è pressoché irreperibile).

Poiché sono entusiasta di questo street drink del tutto naturale e che placa la sete molto di più della Coca Cola e dei preparati simili ben poco salutari, ora ti spiego cosa è e come farlo in casa.

Cosa è il Sarchiapone

Avventori presso chiosco ambulante in estate

Il Sarchiapone napoletano, da non confondere con l’omonima zucca ripiena di carne di Atrani, è una bibita analcolica che nella città di Pulcinella è una vera e propria istituzione e che un tempo veniva venduta solo sui carretti e nei capanni degli “ acquafrescai ”, mentre al giorno d’oggi è facile trovarla pure nei bar, in alcuni ristoranti e presso i chioschi ambulanti partenopei.

Pare che il suo nome (termine dialettale solitamente usato per indicare una persona goffa e corpulenta) sia dovuto al fatto che un acquafrescaio di Piazza Carlo III, apportando delle modifiche alla “ limonata a cosce aperte ” agli inizi del 900, ne creò una variante da sorseggiare e, dato che la riteneva talmente digestiva da far passare la pesantezza di stomaco anche a chi avesse mangiato un “ sarchiapone ”, la chiamò in tal modo.

Tuttavia non si ha la certezza storiche che le cose siano andate effettivamente così, anche perché tuttora non esiste una ricetta ufficiale ed unica del Sarchiapone sebbene gli ingredienti base della bevanda siano sempre acqua e succo di limone.

Infatti in alcuni bar e chioschi viene preparato ancora con acqua, ghiaccio e spremuta di limoni come si usava fare anticamente, in altri con limonata diluita e ghiacciata e in altri ancora con granita ottenuta dall’agrume e soda o acqua frizzante.

Come fare in casa il Sarchiapone a regola d’arte

Dato che la versione “ modernizzata ” della bevanda, in cui si impiega granita di limone ed acqua frizzante, è quella più gradevole anche a detta degli intenditori napoletani, te ne propongo la ricetta datami dal proprietario del chiosco della Chiaioella di Procida, famoso per fare il miglior Sarchiapone dell’isola.

Volendo preparare il drink in meno di 5 minuti, puoi usare una granita al limone già pronta a patto che sia artigianale e di buon livello qualitativo.

Limoni dalla scorza sottile, maturi e succosi

Altrimenti puoi farla autonomamente a basso costo con agrumi ben maturi, dolci profumati e possibilmente di varietà dalla scorza sottile nel modo indicato sotto o seguire la ricetta per prepararla senza zucchero se il consumo della bibita è destinato ad iperglicemici e diabetici.

Calcola, però, che in tal caso ci vorranno circa 2 ore per fare gelificare la granita a dovere.

Sebbene l’acqua frizzante più adatta sia quella appena fatta col gasatore, il risultato cambia di poco qualora si adoperi quella in bottiglia: l’importante è che sia ben bollosa ” e fredda.

Esecuzione della ricetta: facile

Tempo occorrente: 10 minuti + eventuali 5 minuti di cottura dello sciroppo + eventuali tempi di preparazione e di riposo della granita

Costo: basso

Ingredienti per 4 persone
per la granita
350 ml di succo di limone
350 ml di acqua
250 g di zucchero semolato
per la bevanda
2 parti di granita al limone
3 parti di acqua frizzante
4 fettine di limone non trattato per decorare

Procedimento

Se non usi la granita al limone già pronta, preparala come indicato nei prossimi paragrafi; altrimenti passa subito all’assemblaggio della bevanda nei bicchieri.

Fai scaldare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e mescola in continuazione fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente.

Poi spegni il fuoco e, quando lo sciroppo ottenuto si sarà raffreddato, aggiungi il succo di limone passato al colino e rimesta bene il tutto con una frusta manuale.

Trasferisci, quindi, il composto in un contenitore metallico o di plastica, mettilo nel congelatore e, quando saranno trascorsi 30 minuti, estrailo dal freezer e mescolalo energicamente con una forchetta per frantumare i cristalli di ghiaccio formatisi.

Dopodiché rimettilo nel congelatore per ulteriori 90 minuti, continuando a rompere i cristalli ogni 1/2 ora.

Una volta che la granita sarà pronta, distribuiscila nei singoli bicchieri in parti uguali, versaci sopra l’acqua gassata e mescola con uno stirrer o con un cucchiaio a manico lungo.

Decora con le fettine di limone non trattato, infila in ciascun bicchiere una cannuccia e, infine, goditi il rinfrescante Sarchiapone in compagnia di amici.

 

Altre bevande ideali da consumare quando fa molto caldo:

Credito foto chiosco: hilman54 per Flickr.com

Credito foto limoni dalla scorza sottile: Mike Mozart per Flickr.com

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]