Adoro fare il pane… ogni volta che esco a fare la spesa cerco qualche farina particolare e ogni volta che ho un po’ di tempo a disposizione inizio ad impastare qualcosa… Questo fine settimana ho preparato il pane di semola di grano duro, uno dei miei preferiti. Rispetto ad altri pani, la sua mollica rimane morbida più a lungo, in modo da poter essere mangiato anche i giorni successivi.
Se anche voi come me adorate impastare cliccate qui per tantissime altre ricette di pane e lievitati

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Ci sono tantissimi metodi per fare il pane, questo è quello che preferisco e quello che secondo me è il più semplice. Iniziamo con il dire che il pane si può fare sia a mano che con la planetaria. Io preferisco la planetaria anche perché facendolo spesso diventava faticoso, ma se preferite farlo a mano sappiate che verrà ugualmente bene, ci vorrà solo più tempo.
Mettete nella planetaria con il gancio a foglia: la farina di semola con il lievito sbriciolato e l’acqua a temperatura ambente. Azionatela a velocità moderata per circa un minuto, poi fermatela, sostituite il gancio a foglia con il gancio per impasti e aggiungete il sale, poi fatela ripartire, sempre a velocità moderata. Fatela lavorare per almeno 5 minuti (se fate il lavoro a mano triplicate i tempi).
Quando l’impasto è pronto trasferitelo sul piano di lavoro infarinato e stendetelo usando le dita allargandolo fino ad ottenere un rettangolo di circa 30×40 centimetri, poi richiudetelo su se stesso, prima da sinistra al centro, poi da destra al centro, infine dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto… arrotondate un po’ il panetto ottenuto e mettetelo in una ciotola infarinata, coperto con un panno asciutto e lasciatela lievitare per 5-6 ore.
Il tempo di lievitazione varia a seconda della temperatura ambiente, vedrete che sarà pronto quando l’impasto sarà più che raddoppiato.
A questo punto stendete nuovamente l’impasto e fate di nuovo le pieghe, poi date forma alla pagnotta e mettetela a lievitare nuovamente nel cestino da lievitazione per altre 2-3 ore. Vedrete che piano piano l’impasto arriverà ai bordi del cestino e li supererà. Ora è il momento di rovesciare l’impasto su una pirofila foderata di carta forno e togliere il cestino da lievitazione.
Fate un’incisione sul dorso della pagnotta con l’apposito taglierino e infornate in forno statico, preriscaldato a 250° per 40 minuti.
Quando il pane di semola di grano duro sarà cotto sfornatelo e adagiatelo su una griglia per farlo freddare senza accumulare umidità. Prima di tagliarlo aspettate che si sia freddato.

Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.