La Pagnotta Pasquale è un dolce antico, che si prepara in Romagna nel periodo pasquale. Tradizionalmente si mangia la mattina di Pasqua accompagnato da uovo benedetto e salame. Si può preparare con o senza l’uvetta.
![Pagnotta pasquale](https://blog.giallozafferano.it/zuccherolievitoefarina/wp-content/uploads/2019/03/pizap.com15520822258941-720x540.jpg)
-
Difficoltà:
Media -
Porzioni:
2 pagnotte -
Costo:
Basso
Ingredienti
Per il lievitino
-
Farina 330W 120 g
-
Acqua 120 g
-
Lievito di birra fresco 5 g
Per l’impasto
-
Farina 330W 300 g
-
Farina 1 500 g
-
Uova 3
-
Strutto 100 g
-
Latte 100 g
-
Zucchero 100 g
-
Sale 1 cucchiaino
-
Uvetta 200 g
-
Lievito di birra fresco 5 g
-
Liquore all’anice 1 cucchiaio
-
Tutto il lievitino
Preparazione
Preparare il lievitino
-
Impastate insieme farina, acqua e lievito per preparate il lievitino, coprite e lasciate lievitare in luogo tiepido per 10-12 ore.
E’ possibile anche usare il lievito madre. In questo caso usate 100g di lievito madre, 100g di farina e 50g di acqua per preparare il lievitino. Lasciate lievitare come sopra.
Preparare l’impasto
-
Nell’impastatrice con il gancio iniziate impastando le farine e lo zucchero ai quali andrete ad aggiungere prima il latte e l’anice e poi le uova, una alla volta. Il sale va aggiunto a metà impasto. Lasciate incordare e unite un po’ alla volta lo strutto. Fate incordare di nuovo. A questo punto unite anche il lievitino preparato in precedenza e impastate bene. Se usate l’uvetta, aggiungetela all’impasto. Lasciate l’impasto a lievitare in una ciotola unta di strutto in un luogo tiepido fino al raddoppio. Riprendete quindi l’impasto dopo il riposo, dividetelo in due parti e date le pieghe del primo tipo. Formate con l’impasto 2 pagnotte rotonde.
Incidete quindi le pagnotte e mettetele a lievitare sulla teglia da forno. Lasciate riposare al caldo per 4-5 ore.
Cuocete a 200° per 40-50 minuti controllando la cottura con uno stecchino.
Note
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi sempre rimanere informato sui miei nuovi articoli, puoi iscriverti alla newsletter, oppure mettere MI PIACE alla mia pagina Facebook https://www.facebook.com/blog.zuccherolievitoefarina/, Twitter https://twitter.com/zuccherolievito, Instagram https://www.instagram.com/zuccherolievitoefarina/ oppure G+ https://plus.google.com/u/1/113541737177885349098 A PRESTO!