Ossobuchi con gremolada (piatto tradizionale Milanese)
Ho scovato un vecchio libro, regalatomi da mio marito quando ci siamo sposati, e da cui ho imparato in parte i segreti della cucina autentica milanese.
Chiaramente ogni ricetta è stata più volte testata accompagnata da qualche variante che ho ritenuto opportuna. Collegherò a questa altre ricette tradizionali. Comincio da questa degli Ossobuchi con Gremolada dando anche la spiegazione della parola “Gremolada”. E metto il link al Risotto allo Zafferano, altro cult della cucina milanese
Ingredienti (per 4 persone)
- 4 ossibuchi di vitello
- 100 g di burro
- 50 g di pancetta a cubetti
- 2 pomodori maturi
- 1 carota ed 1 cipolla finemente affettate
- 1 canna di sedano affettata
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 1 ciuffetto di prezzemolo lavato e tritato
- 1 spicchio di aglio pestato
- Scorza di mezzo limone tritata
- Farina bianca, sale e pepe
Preparazione
Fare soffriggere in un tegame capace il burro e la pancetta. Passare leggermente nella farina gli ossibuchi e disporli nel tegame. Lasciarli colorire voltandoli da ambo i lati e condirli con sale e pepe. Versare sulla carne il vino bianco.
Appena il vino sarà evaporato, unire la carota, sedano e cipolla; appena questa avrà preso colore aggiungere anche la polpa tritata dei pomodori.
Lasciar cuocere a recipiente coperto per un’ora e un quarto circa. Per evitare che la salsa si addensi eccessivamente bagnare con due o tre cucchiai di brodo o di acqua.
Nel frattempo preparare la gremolata, unendo e mescolando in un piatto, prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata.
Dieci minuti prima della cottura completa della carne (cioè quando questa si stacca dall’osso) cospargere gli ossobuchi con la gremolata.
Questa portata è veramente completa se si accompagna al Risotto alla Milanese.
Link alla ricetta)
L’articolo Ossobuchi con gremolada sembra essere il primo su La "Cucinella" dei Ricordi.