Orata in crosta di patate

L’orata in crosta di patate è un secondo piatto goloso e molto raffinato da servire in tavola per un pranzo o una cena festivi o per occasioni speciali. È una ricetta molto delicata e gustosa, al punto che piacerà persino ai più piccoli. Inoltre dovete sapere che l’orata è un pesce ricco di omega 3 e possiede delle carni sode e molto saporite.

Si presta perfettamente a cotture con pochi grassi e può essere servita sia intera che sotto forma di filetti. Nel caso di questa ricetta ho pulito il pesce per bene, e ho voluto insaporirlo con sale, pepe, prezzemolo e parmigiano grattugiato. Si lo so, mangiare il pesce col formaggio è un’eresia, lo dicevo anche io fino a che non ho provato questa ricetta.

Il parmigiano spolverato sulle patate rende la crosta ancora più golosa e saporita. Le patate devono essere affettate allo stesso spessore, in modo da favorirne la cottura uniforme. Siete curiosi di scoprire come ho preparato la mia nuova bontà? Allora seguitemi!

Orata in crosta di patate
  • Difficoltà:
    Bassa
  • Preparazione:
    30 minuti
  • Cottura:
    30 minuti
  • Porzioni:
    Per 4 persone
  • Costo:
    Medio

Ingredienti

  • 2 Orate (da 500 g l’una)
  • 500 g Patate
  • 5 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai Prezzemolo (tritato)
  • 2 spicchi Aglio
  • 2 cucchiai Parmigiano reggiano
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Preparazione

  1. Per preparare l’orata in crosta di patate inziate a pelare queste ultime e ad affettarle sottilmente con una mandolina. Ponetele in una ciotola con dell’acqua in modo da non farle annerire e nel frattempo pulite il pesce. Ponete le orate su un tagliere ed evisceratele praticando un taglio dalla pancia fino a sotto la testa con le forbici. Eliminate tutte le interiora e lavate bene il pesce sotto l’acqua corrente.

  2. Procedete con la pulizia eliminando le pinne laterali, quella caudale sotto il ventre e quella dorsale. A questo punto procedete a desquamarle con l’apposito attrezzo o con un semplice coltello da cucina. Sciacquate nuovamente il pesce sotto l’acqua corrente e dal lato in cui dovrete disporre le patate, eliminate la pelle con un coltello ben affilato.

  3. Fate attenzione a non rovinare le carni! Se non vi sentite di effettuare la pulizia del pesce lasciatelo fare al vostro pescivendolo di fiducia. Prendete una pirofila da forno e versate tre cucchiai di olio extravergine d’oliva sul fondo insieme ad uno spicchio d’aglio tritato. Ponete le orate in modo che il lato con ancora la pelle poggi sulla pirofila, salatele e e pepatele internatemente.

  4. Sulla parte senza pelle spolverate un pizzico di sale e di pepe, ed iniziate a disporre le patate affettate sottilmente fio a ricoprire la superficie di entrambe. Lasciate la coda e la testa scoperte in modo che siano ben visibili. Spolverate un pizzico di sale e di pepe sulla superficie delle patate insieme al prezzemolo tritato e al formaggio grattugiato.

  5. Completate con il secondo spicchio d’aglio tritato e condite la superficie del pesce con gli ultimi due cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Infornate in forno caldo a 200°C per 30 minuti. Trascorso questo tempo sfornate e lasciate intiepidire, quindi servite l’orata in crosta di patate in tavola e buon appetito.

  6. Orata in crosta di patate

I consigli di Franci

  • L’orata in crosta di patate si serve in tavola ben calda.
  • Se avanza si conserva per al massimo un giorno ben chiusa in un contenitore ermetico posto in frigorifero.
  • Il pesce deve essere servito sempre intero, ma potrete preparare la stessa ricetta con i filetti di orata già puliti e deliscati.
  • Se deciderete di preparare la ricetta con i filetti, non buttate gli scarti come testa e lische perché ci potrete preparare un buon fumetto di pesce che vi servirà per la realizzazione di risotti o di qualsiasi altra ricetta a base di pesce.

Torna alla HOME PAGE per scegliere fra le nuove ricette appena pubblicate

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]