Muffin fragole e cioccolato bianco

“…vinceremo contro tutti e resteremo in piedi
e resterò al tuo fianco fino a che vorrai
ti difenderò da tutto, non temere mai
Non temere il drago
fermerò il suo fuoco
niente può colpirti dietro questo scudo
lotterò con forza contro tutto il male
e quando cadrò tu non disperare
per te io mi rialzerò
Io sono un guerriero e troverò le forze
lungo il tuo cammino
sarò al tuo fianco mentre
ti darò riparo contro le tempeste
e ti terrò per mano per scaldarti sempre
Attraverseremo insieme questo regno
e attenderò con te la fine dell’inverno
dalla notte al giorno, Da Occidente a Oriente
io sarò con te e sarò il tuo guerriero…”
Sarebbe bello se tutti avessimo il nostro guerriero, qualcuno che arrivi sempre nel momento del bisogno, sia quando chiediamo aiuto, sia quando abbiamo troppa paura per chiederlo. Qualcuno che ci faccia sentire protetti, a prescindere dagli eventi. Quella sensazione di protezione da super eroe che solo un genitore riesce a dare al suo bambino nei primi anni.   Certo è vero che quando eravamo piccoli lo sapevamo che papà non era Superman, ma avercelo vicino così grande  e grosso, ci dava la sensazione che un esercito intero stesse li pronto a proteggerci e lo sapevamo quando eravamo malati che il bacio di mamma non ci avrebbe fatto passare il dolore, ma era bello essere coccolati e un pochino faceva meno male. Ora siamo cresciuti, siamo o siamo stati gli eroi dei nostri figli e siamo sempre qui pronti a proteggerli e ad abbracciarli fino a che lo vorranno. Ma ci sono altri bambini di cui occuparsi, bambini importanti, anime fragili che aspettano quel bacio sulla fronte come la migliore delle medicine, quell’abbraccio come il miglio elisir … i nostri genitori, sono loro ora i bambini. E anche quando ci sentiamo stanchi e vorremmo noi un nostro  guerriero che ci protegga dalla tempesta, mai dovremmo stancarci di indossare il mantello del super eroe per i nostri genitori, perché ci hanno dato tanto e a noi ora, un abbraccio, una telefonata, una chiacchiera non costano nulla, per loro invece è tantissimo. E non dimenticatevi che proprio come i bambini anche i vecchietti sono golosissimi e allora che ne dite di preparare dei dolcetti, facili rapidi e golosi?  I miei sono liberamente ispirati a quelli di Elena. Ma ora che ci penso, i guerrieri portano dolci in dono? Ma si dai, in questa favola si!   

Ingredienti 
per 4 muffin
100 g di farina 0
25 g di zucchero semolato
30 g di olio evo
50 g di cioccolato bianco
70 gr fragole
1 uovo bio
4 gr di lievito per dolci
Procedimento

Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a pezzetti piccoli.  A questo punto in una ciotola mettete l’uovo e lo zucchero e con l’aiuto di una frusta a mano montate fino ad ottenere un composto  chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio e continuate a montare.  Poi sempre montando unite anche  il cioccolato. Una volta che si sarà ben amalgamato iniziate ad unire la farina setacciata con il  lievito.  In ultimo, quando il composto sarà liscio ed omogeneo aggiungete le fragole  e date un’ultima mescolata.  Trasferire il composto a cucchiaiate negli stampini ed infornare a 170° per 25 minuti circa.
Buon appetito!

Buona vita
e alla prossima ricetta!

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]