Lo Champagne, il più importante vino al mondo

Niente è come lo Champagne: è una festa. Dalla scoperta del Méthode Champenoise, o metodo Champagne, è cresciuto fino a diventare il principale vino spumante. La prima cosa da sapere sullo Champagne è che il vino, per definizione, deve essere prodotto nella regione francese della Champagne. Ciò significa che tutti i vostri marchi preferiti, come Moët, Veuve Clicquot e Dom Perignon, sono prodotti nella stessa zona.

Champagne vs Spumante

Tutti gli Champagne sono vini spumanti, ma non tutti i vini spumanti possono essere considerati Champagne. Come il Prosecco o il Cava, lo Champagne presenta livelli significativi di anidride carbonica, che lo rende frizzante.

Lo Champagne acquisisce le sue bollicine attraverso un secondo processo di fermentazione che avviene all’interno della bottiglia. Questo processo è noto come Méthod Champenoise (o “metodo tradizionale” al di fuori dello Champagne) ed è considerato il modo migliore per produrre vino spumante. Per legge, tutti gli Champagne devono provenire dalla regione dello Champagne, nel nord della Francia.

Champagne Blanc de Blancs è invece un termine utilizzato solo per lo Champagne. Viene utilizzato per indicare lo champagne prodotto interamente con uve bianche, più comunemente Chardonnay. Si possono utilizzare anche il Pinot bianco e l’Arbane, oltre a una serie di altre varietà ammesse nella denominazione, ma sono meno comuni.

Perché lo Champagne è così costoso?

Ci sono alcune ragioni per cui lo Champagne ha un prezzo medio al dettaglio più alto di qualsiasi altro tipo di spumante. Il primo è il costo dell’uva. L’elevato rischio di gelate e le condizioni meteorologiche talvolta avverse della regione possono avere un impatto sulla resa, che a sua volta influenza il prezzo dell’uva. Inoltre, l’uva deve essere vendemmiata a mano, poiché l’uso di macchine è vietato dalla legge. Questo incide ulteriormente sui costi. Inoltre, il processo di fermentazione secondaria Méthod Champenoise richiede centinaia di ore di lavoro manuale e anni di invecchiamento prima che le bottiglie possano essere messe in commercio.

Come aprire lo Champagne

A dispetto di quanto si vede nei film, i tappi di champagne non devono volare per la stanza con il prezioso liquido che fuoriesce dalla parte superiore della bottiglia. Per aprire correttamente lo Champagne, la pressione all’interno della bottiglia deve essere gestita con cautela.

Per iniziare, rimuovete la pellicola di copertura e allentate la gabbia metallica. Una volta fatto questo, tenete saldamente il tappo di sughero per evitare che voli. Con una pressione costante, ruotate lentamente la bottiglia con l’altra mano, mantenendo il tappo in cima. Lentamente, la pressione si allenterà e il tappo si libererà con uno schiocco silenzioso.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]