![](https://blog.giallozafferano.it/unacucinadasingle/wp-content/uploads/2018/10/Brunch-Prestinaria-Foto-Fabio-Sarraff-1-720x480.jpg)
Nel week-end adoro svegliarmi tardi, acquistare una rivista e uscire a fare un brunch in centro: penso proprio che non ci sia nulla di meglio per riposarsi o approfittarne per scambiare quattro chiacchiere con gli amici.
Ecco a voi i miei brunch preferiti a Milano, posti perfetti per rigenerarsi dopo una settimana di duro lavoro e riempire la pancia con leccornie genuine.
Walden (Via Vetere 14)
Prezzo: 20€.
Hygge (Via G. Sapeto 3)
In zona Sant’Ambrogio, Hygge è una caffetteria improntata alla filosofia danese del relax e della ricerca della felicità, perfetta per gli amanti della cucina nordica.
Un locale piccolino ma arredato con gusto, con tavoli ricavati da tronchi di alberi, pervaso da un’atmosfera decisamente familiare e cordiale.
La formula brunch comprende caffè americano, spremuta, uova strapazzate, sandwich di pollo o di tacchino, insalata di avocado, patate hasselback, yogurt con granola, macedonia di frutta fresca e dolci tipici della cucina nordeuropea, come i cinnamon roll.
Imperdibili gli smorrebroad, i famosi panini della cucina danese a base di pane di segale, salmone marinato e verdure.
Prezzo: 20€
Santeria (due sedi: una in Via Paladini 8, l’altra in Via Toscana 31)
Un locale nato per coniugare il buon cibo agli eventi culturali e artistici, ai seminari, ai corsi e ai workshop proposti; da Santeria regna un’atmosfera creativa e informale, giovanile, familiare.
La sede storica è quella di Via Paladini mentre quella di Via Toscana è aperta solo da due anni-
Il menu propone ogni giorno piatti preparati con ingredienti freschi, salutari e sfiziosi.
Nel week-end il menu propone 5 tipi di brunch adatti a tutti i palati, diversi per le pietanze servite (burger, sandwich, bowl, bagel) ma accomunati dalla presenza di caffè americano, succo d’arancia o di pompelmo, macedonia di frutta fresca e cheesecake.
Prezzo: 18€
Anadima (Via Pavia 10)
In zona Porta Ticinese, Anadima è da molti considerato uno dei migliori brunch di Milano, un crogiolo di sapori internazionali che soddisferanno tutti i palati, anche i più esigenti.
Un bistrot moderno e accogliente dove potrete gustare un brunch curato e ricco di proposte interessanti e sfiziose.
Nel menu si spazia da piatti della tradizione americana (bagel, cheesecake, pancake) a quella orientale (riso alla cantonese, pollo alle mandorle, pollo al curry) e europea (croissant burrosi, brownies, torte salate, apple pie, moussaka, goulash ecc.), con l’aggiunta di piatti sempre nuovi e diversi.
Quanto alle bevande, immancabili il caffè americano, il succo di arancia e/o di pompelmo.
Moleskine Cafè (Corso Garibaldi 61)
Quante volte vi capita di dover lavorare nel week-end?
Beh, per addolcire la vostra domenica, non c’è niente di meglio che andare al Moleskine Cafè, accomodarvi ad uno dei tavolini a disposizione, accendere il vostro pc e lavorare gustando un ottimo caffè accompagnato da buon cibo.
Il locale è moderno, ben arredato, accogliente e con una buona disposizione dei tavoli, che permette di lavorare in tranquillità e senza confusione.
Il menu è suddiviso in 6 categorie: torte salate, yogurt, sandwich o uova strapazzate, pancake e waffle, piatti preparati sul momento caldi e freddi, dolci e frutta.
Tre sono le formule previste per il brunch: light (con 4 ordinazioni, una per categoria), Full (con 6 ordinazioni, una per categoria), per due (con 6 ordinazioni).
Prezzi: formula light 18€, formula full 22€, formula per due 30€.
Tel Chi (Via Silio Italico)
In zona Porta Romana, il nome di questo locale potrebbe indurre a pensare che qui si mangi esclusivamente cucina locale e, invece, c’è tutto tranne che piatti tipici!
Il locale è un vero e proprio rifugio dalla confusione di Porta Romana, accogliente, arredato con colori chiari che trasmettono gioia e positività.
Tutti i piatti sono preparati con ingredienti di prima qualità e disponibili anche in versione senza glutine e senza lattosio.
La formula brunch, disponibile solo la domenica dalle ore 11.00 alle 16.00, propone una bevanda a scelta (caffè, latte, cappuccino, the), pane burro e marmellata, yogurt greco con miele, macedonia di frutta fresca, acqua e succo d’arancia a refill illimitato.
A questo, si accompagnano un piatto salato a scelta (uova al tegamino, quiche, avocado toast, patate arrosto, bacon e fagioli, salmone e guacamole) e un piatto dolce a scelta (pancake, banana bread, brownies, gelato).
Fidatevi: non andrete via affamati! Tra i miei piatti preferiti, consiglio vivamente la quiche dello chef e i pancakes con una generosa colata di sciroppo d’acero mmmm semplicemente libidinosi!
Prezzo: 18€ prezzo fisso.
Cocotte (Via Cellini 1)
Un piccolo bistrot in stile provenzale con arredi dai toni caldi, credenze vintage, tovaglie ricamate, lampade in coccio e porcellana, e mestoli in legno appesi alle pareti.
Il posto perfetto per un brunch romantico e nostalgico.
Qui le protagoniste sono le cocotte, piccoli tega colorati in ghisa, utilizzati per servire tutte le pietanze presenti sul menu.
Il menu brunch, disponibile solo nel week-end, è a prezzo fisso e spazia dal pollo ai lamponi al cous cous, passando per le lasagne fatte in casa, le uova in cocotte e il libidinoso soufflè al cioccolato, tutto accompagnato da succo d’arancia o centrifuga, caffè, dolce e bicchiere di spumante.
Tra i piatti da assaggiare vi segnalo le uova in cocotte con zucchine grana e speck, il croque madame servito accompagnato da verdure, e il club sandwich nella variante al salmone, con lime, robiola e lattuga.
Menu vario e fantasioso, perfetto per chi segue una dieta vegana.
Super raccomandato!
Prezzo: 18€
Related posts:
- Dove fare colazione a Parigi Dove fare colazione a Parigi, brunch, avocado toast, cafè, arrondissement,…
- I migliori pancakes di New York I migliori pancakes di New York, i locali per iniziare…
Articoli correlati elaborati dal plugin Yet Another Related Posts.