E’ sera tardi, una bottiglia di vino e un album fotografico da sfogliare…nessuna stampa ma le nostre ricette digitali, il blog diventa un vecchio quaderno di foto e ad ogni scatto parte il “ma ti ricordi’?!” … traslochi, trasferte, pomeriggi bistrot, pancioni, fidanzamenti, il web che diventa un condominio … le ricette sono la porta dei ricordi.
Senza le immagini, i diari comprati solo per le copertine, gli appunti sugli scontrini, i messaggi di whatsapp da scorrere a ritroso fino alla preistoria … i nostri ricordi sarebbero puzzle fatti al buio.
Vuoi mettere il conto del ristorante che volevi buttare e poi, ode al caos, ti ritrovi nel cappotto viola preso al volo prima di uscire? Beh diventa un posto al cinema, ti siedi con lui in mano e partono i ricordi di una serata che per sbaglio era finita in una tasca.
Il blog è perfetto per passare serate, per ricordarsi della disposizione della vecchia cucina, di quel piattino comprato prima di perdere il treno e del caldo di quell’estate mentre si scioglieva il ghiacchio della limonata ^^
1 Marzo di due anni fa: si fotografava dopo cena, pensando “dai ma anche se è buio che je fa!!??” e si infornavano biscotti senza sapere se mai qualcuno avrebbe letto quella ricetta…ma in fondo a noi piaceva il nome, “Pancetta Bistrot”, e così lo imprimevamo orgogliose sulla frolla perdendoci più di una lettera nell’impasto ma…tanto poi si mangiano!
1 Marzo dell’anno scorso: tre piani di Carrot cake farciti con straripante orgoglio e fotografati fuori pensando “ahhh la luce naturale che meraviglia”. Si gonfiavano palloncini, si gioiva per ciondoli con le iniziali PB e si mangiava (doppia fetta per la Pancetta in dolce attesa) tutti insieme dopo cena un dolce che un anno prima al massimo avremmo disegnato ^^
1 Marzo 2016: si condividono virus che gioiscono dell’aria tiepida come noi eppure si trova il tempo per una domenica mattina bistrot tra febbri e sintomi meno romantici: festeggiare sempre, arrendersi mai. Sac à poche in mano per disegnare petali di glassa alla luce di una soft box, ringraziando chi ha inventato la luce artificiale evitandoci imbarazzanti danze a favore di un sole palesemente in ferie.
Morale: cambiano le luci, cambiano gli impasti ma le Pancette rimangono dietro al bancone del Bistrot felici di stappare bollicine e decorare cupcakes con chi vorrà passare per spegnere insieme le candeline (certo al volo, sono solo due ^^), felici dei tavoli riservati e dei nuovi avventori e di quei sorrisi lanciati dalla vetrina da chi va in bicicletta al lavoro ma si ricorda al volo di Pinky e Panky!!
Buon compleblog a noi!!!
- 195 g di farina
- 185 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 2 uova a temperatura ambiente
- 125 ml di yogurt bio bianco
- estratto di vaniglia q.b.
- 50 g di cioccolato bianco a pezzi
- 50 g di lamponi
- Per la crema la burro meringata:
- 4 albumi
- 210 g di zucchero semolato
- 250 g di burro a temperatura ambiente
- 125 g di lamponi freschi
- un po’ di colorante rosa in pasta (facoltativo)
- Preriscaldate il forno a 175 C°
- Rivestite una teglia da muffin con 10-12 pirottini di carta.
- Mescolate con una frusta la farina, lo zucchero, il lievito e il sale in una grand ciotola.
- Incorporate il burro, le uova, lo yogurt e la vaniglia, mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Aggiungete il cioccolato bianco in pezzi, riempite i pirottini per ca. ⅔, infilate qualche lampone intero ed infornate per circa 25-30 minuti. (Fate la prova stecchino)
- Fate raffreddare i cupcakes e nel frattempo preparate il frosting ai lamponi.
- Ponete al di sopra di una pentola con l’acqua bollente una boule con gli albumi e lo zucchero ed iniziate a mescolare con una frusta facendo sciogliere lo zucchero (fino ad arrivare ad una temperatura di 65 C°).
- Tolta la boule dalla pentola iniziate e montare gli albumi con le fruste elettriche per ca. 10 minuti, finché siano bianche e leggere.
- Iniziate ad incorporare il burro continuando a sbattere (potete fare questa operazione anche in una planetaria), fino a quando avrete ottenuto una crema di consistenza densa che regga alla decorazione.
- Frullate i lamponi, passate il puré ottenuto al setaccio per ottenere un puré omogeneo. Aggiungetelo alla crema meringata e solo eventualmente unite un po’ di colorante rosa per ottenere un rosa più intenso.
- Inserite il frosting ottenuto in una sac à poche munita di bocchetta per petalo piccola e decorate i cupcakes , tenendo la parte più larga della bocchetta verso il centro del cupcake. Iniziate a decorare dall’esterno verso l’interno, fingendo di disegnare dei petali.