Cosa mangiare prima di andare a dormire
Molto spesso ci capita di percepire un leggero languorino proprio prima di andare a dormire.
In genere capita quando ceniamo troppo presto oppure quando a cena mangiamo poco e magari
anche velocemente.
Andare a letto affamati è sbagliato perché potremmo compromettere la qualità del sonno e, peggio,
svegliarci nel cuore della notte svuotando il frigorifero.
Oltre ad una cena saziante e dal giusto apporto calorico, possiamo soddisfare il languorino notturno
consumando cibi leggeri, privi di grassi e zuccheri.
Quindi al bando brioches, gelati, merendine, patatine e fette di torta perché eccessivamente pesanti
e in grado di compromettere il buon riposo notturno.
Parallelamente, mai mangiare il cioccolato fondente perché contenente sostanze stimolanti ed
eccitanti, quasi al pari del caffè.
Uno dei rimedi “della nonna” è il classico bicchiere di latte (caldo o freddo) aromatizzato con cacao
amaro o una spolverata di cannella.
Un bel porridge preparato con latte e fiocchi di avena integrale è consigliato a chi soffre di insonnia
perché aiuta a sviluppare la melatonina, l’ormone alleato del riposo.
Se preferite qualcosa di più sostanzioso, allora potete scegliere uno yogurt magro o mezza tazza di
yogurt greco, da accompagnare con cereali bio integrali, rigorosamente senza zucchero.
Quando rientro dal lavoro molto tardi e sono troppo stanca per cucinare ma comunque ho fame,
preparo quasi sempre un toast con pane di segale e farcito con polpa di avocado, condito con
un succo di limone, sale e una spolverata di pepe nero.
Se non vi piace l’avocado, potete sostituirlo con fette di bresaola o di prosciutto crudo di Parma,
entrambi buoni e ottimi per placare la fame prima di andare a letto senza appesantirvi troppo.
In cerca di qualcosa da mangiucchiare davanti al televisore? Beh, scegliete le olive, ricche di grassi
monoinsaturi e polinsaturi che contribuiscono a ridurre il colesterolo, cercando di consumarne non
più di una decina.
Un’alternativa alle olive sono gli edemame, dei legumi notoriamente proteici, ricchi di calcio, ferro,
fosforo, sodio e vitamine, anche questi da consumare in quantità moderate visto che contengono
122 kcal per 100 gr di prodotto.
Per uno snack veloce, vanno bene anche 30 gr di frutta secca come pinoli, mandorle e noci, che sono
ricchi di minerali sedativi e di triptofano, un amminoacido che ha un naturale potere rilassante.
In inverno, concedetevi una tisana alla menta piperita, allo zenzero o alla camomilla, che aiutano che
conciliano il sonno e hanno un effetto sgonfia-pancia.
Related posts:
- Colazioni sane per cominciare bene la giornata Colazioni sane per cominciare bene la giornata, colazione proteica, senza…
- Cioccolato fondente a dieta Cioccolato fondente a dieta, fondente 100%, fondente 99%, lindt, venchi,…
Powered by YARPP.