Come preparare i panini napoletani

Come preparare i panini napoletani super soffici e sfiziosi in casa? Oggi vi svelo la ricetta di questo gustosissimo lievitato che si trova in tutti i bar e rosticcerie di Napoli. Proprio a Napoli, i panini napoletani costituiscono la merenda salata per eccellenza e posso assicurarvi che vi faranno fare un’ottima figura se posti sul tavolo dei vostri buffet.

Vi svelo un altro piccolo segreto! I panini napoletani sono anche super semplici da preparare e, una volta provati, non potrete più farne a meno. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

come preparare i panini napoletani
  • Difficoltà:Bassa
  • Preparazione:20 minuti
  • Cottura:25 minuti
  • Porzioni:Per circa 20 panini
  • Costo:Basso

Ingredienti

Per la pasta

  • 500 g Farina 0
  • 100 ml Acqua (tiepida)
  • 150 ml Latte (tiepido)
  • 100 g Strutto
  • 30 g Grana padano (grattugiato)
  • 1 cucchiaino Sale
  • 25 g Lievito di birra fresco
  • q.b. Pepe

Per la farcitura

  • 300 g Salame napoletano
  • 300 g Provola

Per spennellare

  • 1 Uovo
  • q.b. Latte

Preparazione

  1. Per prima cosa fate sciogliere il lievito nel latte tiepido, quindi versate la farina in una ciotola insieme al grana, allo strutto e al pepe. Unite il composto di latte e lievito poco alla volta e cominciate a impastare il tutto.

  2. A questo punto unite il sale e l’acqua poco alla volta fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Riponete il tutto in una ciotola e lasciate lievitare al caldo per 2 ore.

  3. Trascorso questo tempo, riprendete il panetto e stendetelo in una sfoglia sottile circa 3 mm. Farcite la sfoglia con salame e provola a cubetti o con qualsiasi altro ingrediente desideriate, quindi riavvolgete la sfoglia su se stessa fino a formare un rotolo.

  4. Dividete il rotolo ottenuto in pezzi della grandezza che preferite e riponeteli mano a mano su una leccarda ricoperta di carta forno. Lasciate lievitare il tutto per un’altra ora al caldo.

  5. Trascorso questo secondo tempo di lievitazione, spennellate la superficie dei panini con un composto di uovo e latte sbattuti insieme e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.

  6. Trascorso il tempo di cottura, sfornate i panini napoletani e serviteli in tavola.

  7. come preparare i panini napoletani

I consigli di Franci

  • I panini napoletani si conservano per un giorno al massimo ben chiusi in un sacchetto di carta.
  • Possono essere congelati da crudi, prima di farli lievitare.
  • Potrete farcirli anche con sole verdure.
  • Non perdetevi la ricetta dei PANINI CINESI AL VAPORE.

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

L’articolo Come preparare i panini napoletani proviene da Le Mille e una Bontà di Franci.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.