Biscotti alla Cannella: il vero SAPORE DI NATALE

I primi freddi di Dicembre, le prime luci che si intravedono sui balconi e dalle finestre delle case che ci circondano, il profumo di legno bruciato che si sente fuoriuscire dai primi camini accesi. Tutto questo mi riporta alla mente i ricordi dell’infanzia, a quei Natali passati che trascorrevo a casa di mia nonna, una casa calda e piena d’amore. Ebbene anche se questo Natale forse sarà un po’ diverso, per i svariati motivi che hanno fatto di questo 2020 un anno tra i più difficili per l’intera umanità, io voglio ancora sentire quella classica aria di Natale. Così, con i miei genitori, ho fatto l’albero e addobbato casa ma non mi sembrava abbastanza. Mancava il profumo di Natale, come risolvere quindi il problema?
Solo tre parole: “BISCOTTI ALLA CANNELLA“.

Quella che vi scriverò
è una ricetta creata sul momento.

Volevo fare dei classici biscotti con gocce di cioccolato ma mi sono ritrovata sprovvista di alcuni ingredienti, cioè del burro e dello zucchero di canna. Ma avevo, olio di semi, uova, farina, zucchero e cannella così ho semplicemente modificato una classica ricetta, ma il risultato è stato piacevolmente gustoso. Ecco a voi il mio esperimento riuscitissimo e che farà profumare le vostre case di Natele!

INGREDIENTI PER 20 BISCOTTI:

  • 250g di farina 00;
  • 150g di zucchero;
  • 1 uovo;
  • 5g di cannella;
  • 80g di olio di semi;
  • 150/160 g di gocce di cioccolato fondente;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 1 bustina di vanillina;

PROCEDIMENTO:

Il procedimento è davvero molto semplice

  1. impastare l’uovo con lo zucchero, basta anche solo uno sbattitore
  2. una volta montato per bene aggiungere piano piano l’olio e montare per qualche secondo
  3. dopodiché potete aggiungere tutte le polveri, farina, lievito, vanillina e cannella e impastare per un po’ con le mani.
  4. quando inizia a formarsi un impasto liscio potete aggiungere le gocce di cioccolato e impastate ancora finché il composto non sarà una cosa con le gocce, anche se probabilmente qualcuna tenderà a scappare.
  5. prendere una teglia e copritela con della carta forno e con l’impasto fare delle palline, non troppo piccole, e adagiatele sulla carta forno schiacciandole un po’.
  6. infornate, in forno preriscaldato, a 170° per 10/12 minuti con forno ventilato. Ovviamente la tempistica più cambiare a seconda del tipo di forno, quindi tenete d’occhio l’impasto
  7. una volta cotti tirateli fuori dal forno e lasciateli raffreddare. Una volta raffreddati potete metterli in un bel piatto  o in una bella biscottiera per tenerli sempre a portata di bocca! Se li conservate bene, senza fargli prendere troppa aria, resteranno morbidi almeno per 5/6 giorni.

Spero che questa piccola coccola dolce sia un po’ di conforto in queste giornate monotone!

CURIOSITA’

Non tutti sanno che il nome “cannella” deriva da due termini arabi: kin, che significa “pianta della Cina” e “anamon”, che significa  “profumato”, ovvero “pianta profumata dalla Cina”, infatti la sua storia inizia in Cina dove veniva già usata in campo medico nel 2700 a.C. La troviamo in Egitto nel 2000 a.C per poi raggiungere l’Europa.

Esistono due principali qualità di cannella:
1) la Cinnamonum zeylanicum originaria dell’isola di Ceylon, l’attuale Sri Lanka, ed è arrivata in Europa solo nel XVI secolo. Considerata la qualità più pregiata a cui viene attribuito infatti il titolo di cannella regina ed è riconoscibile per il colore nocciola chiaro e il profumo delicato ma penetrante.
2) La Cinnamonum cassia che discende invece dalle originarie piante cinesi. Si distingue per l’aspetto marroncino, l’aroma meno raffinato e più amaro e il profumo meno persistente.

E’ stata considerata fin da subito una vera e propria pianta medicinale per l’alto contenuto di olio essenziale che le conferisce proprietà stimolanti e digestive. Le proprietà afrodisiache della cannella vennero evidenziate dai medici fino a tutto il Cinquecento, aspetto che poi passò in secondo piano rispetto alle qualità aromatiche della pianta.
Nell’Ottocento era una delle quattro spezie automaticamente considerate nei libri di cucina quando si parlava ,appunto, di spezie o addirittura di droghe (come anche noce moscata, chiodi di garofano e pepe).

LA CANNELLA OGGI

Oggi la cannella è apprezzata non solo per l’aroma ma anche per i suoi effetti sull’organismo. In Oriente è tradizionalmente utilizzata come stimolante e per curare disturbi come raffreddore, indigestione, reumatismi. La cannella possiede anche proprietà antisettiche, veniva usata per combattere febbre e influenza. I polifenoli contenuti in questa spezia, la cui attività nell’organismo è paragonabile a quella dell’insulina, riducono inoltre la glicemia ed evitano che il glucosio nel sangue si trasformi in deposito di grasso. Si dice che faccia bene bere un bicchiere di latte caldo con una punta di cucchiaino di cannella anche una volta al giorno.

 

 

L’articolo Biscotti alla Cannella: il vero SAPORE DI NATALE proviene da Ristorazione con Ruggi.

Altre ricette simili a questa:

VAI ALLA RICETTA


Nessun commento...

Inserisci un Commento

Devi effettuare il Login per inserire un commento.

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]