Nasce a Parigi nel 1994 dall’idea di Sylvie Douce e Francois Jeantet il Salon du Chocolat, con l’obiettivo di far conoscere il “cibo degli dei” in tutte le sue forme; di strada da allora ne è stata fatta, oggi la manifestazione conta 30 città su 4 continenti e circa 8.2 milioni di visitatori.
Il Salon du Chocolat 2017 a Milano ha cambiato casa, da The Mall in Porta Nuova agli spazi di MiCo al Portello dove, su una superficie di 8.400 mq, abbiamo assistito a degustazioni, spettacoli, workshop, showcooking, giochi ed animazioni per grandi e bambini.
Novità assoluta di quest’anno la presenza dello chef e maître chocolatier Ernst Knam, il Re del Cioccolato, che ha realizzato una splendida scultura in cioccolato ispirata al Bacio di August Rodin posta all’entrata per accogliere al meglio gli ospiti al loro ingresso.
Ritroviamo il tema San Valentino, simbolo e fil rouge dell’evento, anche nel cioccolatino “Cuore di San Valentino 2017” realizzato dal Pastry Chef e campione del mondo Davide Comaschi per un progetto charity, il cui ricavato è andato a favore di Lega Italiana Lotta Tumori Milano per i bambini malati ed in particolare per le Case Alloggio e l’accompagnamento alle terapie.
La pralina è un connubio speciale sia nella forma che nel sapore che soddisfa il palato fino a muovere il cuore.
Oltre al maître chocolatier Ernst Knam ed al Pastry Chef Davide Comaschi, molti grandi maestri e protagonisti d’eccellenza come Gualtiero Marchesi, Carlo Cracco, Iginio Massari, Davide Oldani, Andrea Besuschio, Lorenzo Lavezzari, Paolo Moschini e molti altri si sono avvicendati in queste dolcissime 4 giornate milanesi.
Si parte con il Chocolate Fashion Show e la collezione “Chocolate Gallery” firmata dall’Accademia Maestri Pasticceri Italiani, una passerella di dolcissimi abiti realizzati da stilisti internazionali della Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano, arricchiti dal protagonista della serata: il cioccolato.
A chiudere la sfilata un abito da sposa firmato dal maestro Ernst Knam e disegnato dallo stilista Tony Ward.
Il cioccolato rappresenta un piacere innocente e peccaminoso al tempo stesso e qui a Milano ha svelato tutti i suoi segreti … o quasi; il Salon du Chocolat è un’ottima occasione di incontro tra grandi produttori ed eccellenti artigiani, maestri cioccolatieri e pasticceri pronti a far conoscere il cioccolato in tutte le sue forme attraverso degustazioni, lezioni culinarie e dimostrazioni di lavorazione partendo dalla fava di cacao fino alla tavoletta, abbinamenti a bevande alcoliche e non
Sapori non convenzionali ed ingredienti particolari sono stati gli assoluti protagonisti della kermesse milanese grazie a Lindt, Stringhetto, Chocolate Momotombo dal Nicaragua, Choco Togo dal Togo, Domori, Eraclea, Gay Odin, La Perla Torino, Odilla Chocolat, Venchi e molti altri grandi nomi sinonimo di dolcezza.
Un ringraziamento va ha chi ha patrocinato l’evento, Comune di Milano e Ampi, in collaborazione con Cast Alimenti, Chocolate Academy, Compagnia del Cioccolato, Eataly, Naba e per i più piccoli Parco della Fantasia Gianni Rodari.
Ed ora non ci resta che attendere l’edizione 2018 e noi non vediamo l’ora.
Anna & Alessia