Tag Archives: consigli

Necci toscani

I necci toscani sono dei dolci golosi a base di farina di castagne con un cremoso ripieno di ricotta e, come dice lo stesso nome, sono tipici della regione Toscana. Sono diffusi in particolar modo nella provincia di Pistoia e nella zona della Garfagnana. Trattandosi di una ricetta molto antica, anche i necci vengono preparati Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pappardelle di castagne cremose con zucca e funghi

Le pappardelle di castagne cremose con zucca e funghi costituiscono un primo piatto goloso e semplice da preparare con un condimento tipicamente autunnale. Per la prima volta in vita mia mi sono cimentata nella preparazione della pasta con farina di castagne e devo dire che mi è anche piaciuta. Davvero non pensavo fosse così buona! Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pitta nchiusa

La pitta nchiusa è un dolce natalizio prettamente calabrese che prende anche il nome di pitta mpigliata. E’ tipica delle zone del cosentino, esattamente San Giovanni in Fiore dove trova le sue radici più profonde, e del catanzarese. Le origini risalgono più o meno intorno al 1700, quando veniva usato come dolce nuziale. E’ composto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Panettone Raffaele Pignataro

E iniziamo con le prove natalizie….quest’anno voglio provare il panettone di Raffaele Pignataro, di cui ho già apprezzato l’ottimo pandoro poi trasformato anche al cioccolato. E che dire? Questo panettone è davvero buonissimo, di una semplicità straordinaria e, a patto che seguiate i consigli del maestro Pignataro, il risultato è garantito! Ingredienti e procedimento sono Continua a leggere..

Continua a leggere..

E iniziamo con le prove natalizie….quest’anno voglio provare il panettone di Raffaele Pignataro, di cui ho già apprezzato l’ottimo pandoro poi trasformato anche al cioccolato. E che dire? Questo panettone è davvero buonissimo, di una semplicità straordinaria e, a patto che seguiate i consigli del maestro Pignataro, il risultato è garantito! Ingredienti e procedimento sono Continua a leggere..

Continua a leggere..

Panettone Raffaele Pignataro

E iniziamo con le prove natalizie….quest’anno voglio provare il panettone di Raffaele Pignataro, di cui ho già apprezzato l’ottimo pandoro poi trasformato anche al cioccolato. E che dire? Questo panettone è davvero buonissimo, di una semplicità straordinaria e, a patto che seguiate i consigli del maestro Pignataro, il risultato è garantito! Ingredienti e procedimento sono Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tronchetto di Natale

Il tronchetto di Natale è il classico dolce che tutti solitamente preparano per il periodo festivo natalizio. Un dolce tutto cioccolatoso quello in questione, ma che si presta ad innumerevoli varianti. È sempre il pezzo forte di tutte le feste e ho avuto i complimenti di tutti quando l’ho portato in tavola. Io lo preparo ogni anno, ed Continua a leggere..

Continua a leggere..

Insalata di polpo con patate

L’insalata di polpo con patate è una ricetta tipicamente mediterranea e molto consumata soprattutto nel periodo estivo. E’ un antipasto talmente gustoso e può essere servito sia tiepido che freddo. Me ne sono innamorata un giorno in cui l’ho mangiata in un tipico ristorante di pesce, e fu proprio quel giorno che mi ripromisi di prepararla in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta ricotta e pistacchio

La torta ricotta e pistacchio è un dolce estremamente goloso e semplice da preparare. L’ho preparata per puro caso, grazie ad una richiesta di una signora nella fan page dedicata ai blog di Giallo Zafferano,  in cui diceva di aver mangiato un dolce buonissimo di cui non conosceva la ricetta. Così, dal momento che amo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta ai 3 cioccolati di Ernst Knam

La torta ai 3 cioccolati di Ernst Knam è un dolce sublime e ultra goloso che ho preparato per il compleanno del mio fidanzato. Devo dire che l’idea di provare a preparare questa torta era già nei miei pensieri e, visto che il compleanno del mio amore si avvicinava, mi sono ripromessa di prepararla per Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]