Come dolce per queste feste vi propongo il tronchetto di Natale o ciocco natalizio.
E’ un dolce a forma di tronco ricoperto di cioccolato, ma anche altro tipo di glassatura che è tipico di questo periodo di feste perché richiama alla tradizione del ceppo di Natale.
A mio parare è di buon auspicio anche come dolce per il menù del cenone di Capodanno, tra l’altro è anche molto semplice da realizzare e se come me non siete dei maestri di decorazione basteranno dei semplici zuccherini per simulare una nevicata natalizia!
Ingredienti per il tronchetto di Natale (per circa 8 persone)
per la base biscotto:
4 uova
80g zucchero semolato
70g farina 00
30g amido di mais
per il ripieno:
500g nutella
per la copertura:
250 ml cioccolato fondente
200 ml panna fresca
per la decorazione:
granella di zucchero qb
Preparare la base biscotto lavorando con le fruste elettriche i 4 tuorli d’uovo con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro.
Aggiungere poco alla volta la farina e l’amido di mais, mescolare bene.
A parte montare gli albumi a neve non troppo soda e incorporarli all’impasto poco per volta, facendo molta attenzione a mescolare delicatamente in modo che non smontino, facendo movimenti dal basso verso l’alto.
Versare il composto ottenuto sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno.
Livellare bene per ottenere un rettangolo di circa 30X25 cm con uno spessore più possibile uniforme e cuocere in forno pre riscaldato a 180° per circa 10 minuti, finchè la pasta biscotto diventa un po’ dorata, ma non eccessivamente.
Preparare un foglio di carta forno inumidito. Prendere la pasta biscotto cotta e rovesciarla con un movimento deciso sulla carta da forno inumidita. Staccare delicatamente la carta usata in cottura e avvolgere con cautela la pasta biscotto dal lato lungo, formando un rotolo. Far raffreddare bene.
Nel frattempo preparare la ganache di copertura.
Far scaldare la panna in un pentolino, una volta calda spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato fondente fatto a pezzetti, mescolare fino a far sciogliere uniformemente il cioccolato, trasferire in un contenitore e far raffreddare a temperatura ambiente.
A questo punto srotolare la base biscotto e farcirla con abbondante nutella. Riarrotolare.
Trasferire il rotolo su quello che sarà il piatto di servizio del dolce.
Tagliare le due estremità del rotolo leggermente in diagonale e mettere le due porzioni tagliate ai lati del rotolo in modo che simulino dei rami che spuntano da un tronco centrale.
Mettere della carta forno sul perimetro del tronchetto così da non sporcare il piatto di presentazione durante la fase successiva ossia la copertura con la ganache fondente.
Ricoprire il tronchetto con la ganache, per farlo si può usare una sac a poche con la punta dentellata oppure con la punta piscia o direttamente un cucchiaio.
Se usiamo la san a poche con punta liscia o il cucchiaio dovremo poi creare delle striature sulla ganache con i rebbi di una forchetta per simulare le striature del legno.
Dopo di che decorare a piacere.
Potete sbizzarrirvi con decorazioni fatte con la ghiaccia reale o la pasta di zucchero.
Io avevo poco tempo e sinceramente non sono molto pratica in fatto di decorazioni per cui me la sono voluta cavare con un po’ di granella di zucchero.
Tenete in fresco almeno un’oretta prima di servire.
Ho fatto riferimento alla ricetta che trovate qui
BUON APPETITO!!!
Se volete iscrivervi alla Newsletter di Compulsive Cooking compilate il form a destra nella home del blog!
Seguitemi anche sulla pagina Facebook:
https://www.facebook.com/compulsivecooking?bookmark_t=page
CLICCATE “MI PIACE” GRAZIEEEE!!!
(1054)