Dobbiamo essere grati
alle persone che ci rendono felici.
Sono i premurosi giardinieri
che fanno fiorire la nostra anima.
M. Proust
Non la definirei proprio un biscotto, è più un piccolo dolce, la madeleine è deliziosamente soffice, esteticamente perfetta, meravigliosamente elegante, una piccola regina tra i dolci di origine francese. La nascita di questo dolce è oggetto di diverse ipotesi e leggende. Secondo alcuni, deve il suo nome ad una donna di nome Maddalena, che offrì a dei pellegrini diretti a San Giacomo di Compostela un dolce modellato nel guscio di capasanta. Un’altra storia racconta, invece, la loro nascita nelle cucine del re Stanislas, intorno al 1750. Il re di Polonia era anche duca di Lorena, e lì aveva una seconda residenza a Commercy. La leggenda racconta che fosse molto goloso e che pretendesse dalla cucina sempre nuove proposte, ed un giorno la sua cuoca, di nome Madeleine, gli propose questi dolcetti spugnosi . Dalle cucine del duca di Lorena le madeleine arrivarono alle grandi sale di Versailles, tramite Maria Leszczyńska, figlia di Stanislas e moglie del re Luigi XV, che prese l’abitudine di offrire questi piccoli dolci ai suoi ospiti, insieme al tè. Le madeleine sono facilissime da preparare, basta lo stampo adatto e qualche accorgimento: L’impasto delle madeleine è veloce da preparare, così come la cottura, ma il trucco sta nel far passare alcune ore, meglio tutta la notte, in frigorifero. Poi secondo consiglio, dopo aver imburrato e infarinato lo stampo, mettetelo in frigorifero per una diecina di minuti prima della distribuzione dell’impasto, ultima cosa … la ricetta prevede il burro, ma il trucco dei pasticceri francesi sembra sia quello di aggiungere un cucchiaio di olio di semi nell’impasto.
Ingredienti
per circa 24 madeleine
125 gr di farina 00
125 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
3 uova
2 cucchiai di miele di acacia
½ cucchiaino di lievito
10 ml di succo d’arancia
Buccia di 1 arancia grattugiata
6 ml di olio di semi
sale
Procedimento
Fate sciogliere il burro a bagno maria o nel micro e mettetelo a raffreddare. Nel frattempo, in una ciotola, unite le uova con lo zucchero e il miele e lavorate gli ingredienti per alcuni minuti con una frusta a mano, fino ad ottenere una crema soffice e spumosa, poi sempre lavorando unite l’olio, 10ml di succo e la buccia grattugiata di un’arancia. Setacciate la farina con il lievito, un pizzico di sale e aggiungetela nella ciotola poco alla volta facendola cadere a pioggia da un passino, seguitando sempre a lavorare il composto con la frusta. Amalgamate infine il burro, unendolo poco alla volta. Sigillate la ciotola con della pellicola trasparente e mettete in frigo per un minimo di due ore, ma preferibilmente tutta la notte. Trascorso il tempo necessario togliete la ciotola dal frigo, ungete di burro lo stampo da madeleine e infarinatelo, scrollate l’eccesso di farina e riempite con l’impasto ogni cavità fino a 2/3 di altezza. Infornate in modalità statico a 200° per 10 minuti o in modalità areato a 180° per 13 minuti. Servitele spolverate di zucchero a velo.
Buon appetito!
Buona vita
e alla prossima ricetta!