Quando devi preparare una ricetta con le mele non sai quali acquistare? Granny, Gala, Fuji… cosa ti dicono questi nomi?
![Mele: guida alle varie tipologie](https://cosacucino.myblog.it/wp-content/uploads/sites/302093/2014/12/Le-mele_su_vertical_dyn.jpg)
Sono varie le tipologie di mele in commercio, ciascuna con le sue caratteristiche di consistenza, sapore, dolcezza e uso. Mele: guida alle varie tipologie
La Renetta ha un gusto acidulo ed è perfetta per i dolci perché in cottura perde questa nota acida e diventa molto succosa e dolce. Nel periodo autunnale e invernale puoi usarla per dolci al forno, come torte di mele, crostate, strudel. Durante la primavera è perfetta anche per frullati e succhi, ma anche macedonie e marmellate, perché acquisisce un sapore più dolce.
La Granny Smith è una mela verde molto succosa, ma poco zuccherina. Non è adatta ai dolci. Dissetante e fresca, è adatta anche alle ricette salate. Perfetta da abbinare a noci e indivia in un’insalatona
La Fuji è una mela di origine giapponese che si consuma al naturale, grazie alla polpa dolce ma croccante.
Stark Delicious La mela di Biancaneve: rosso brillante, succosa, dolce e profumata. Alle volte risulta un po’ farinosa, l’ideale è conservarla in frigorifero.
Va bene per torte, strudel in primis, ma anche nelle macedonie.
La buccia della mela Gala è rossa, ma puntinata. E’ una mela succosa e dolce, che si consuma cruda o come ingrediente per macedonie e centrifugati.
La Golden è la mela per eccellenza, ha una buccia spessa, ma è molto profumata e zuccherina.Questa tipologia di mela resiste per molto tempo senza rovinarsi, se mantenuta in un luogo fresco. Va bene sia per piatti dolci che salati.