Fare una nuova scoperta alla mia età non ha prezzo!
Certo, non si finisce mai di imparare questo lo so, ma ormai gli ingredienti
di cucina che uso sono più o meno sempre gli stessi.
Ecco perché quando il mio pescivendolo di fiducia (mio zio!)
mi ha parlato della Salicornia sono rimasta un po’ in stand-by prima di
realizzare cosa fossero. Eh si che in rete mi era capitato di vedere questa
strana verdura, ma non mi era mai capitato di assaggiarla.
E invece eccola in tutto il suo sapore!
Ha ottime proprietà depurative e rinfrescanti ed è ricca di sali minerali
ma soprattutto…è buonissima!
Al naturale condita con olio sale e pepe, al vapore, nelle frittate, nei risotti e nelle zuppe.
Al naturale condita con olio sale e pepe, al vapore, nelle frittate, nei risotti e nelle zuppe.
Io l’ho provata nella pasta, accostandola a dei calamari freschissimi e pomodorini succosi.
Il risultato è stato davvero apprezzato, ecco la ricetta per il #GFFD
Ingredienti per 4 persone
350 gr di tagliatelle senza glutine
350 gr di tagliatelle senza glutine
300 gr di calamari freschi già puliti
10 pomodorini ciliegino
mezzo bicchiere di vino bianco
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio Extravergine di Oliva
parmigiano reggiano
Portare a bollore l’acqua per la cottura della pasta
Sciacquare la salicornia e tenerla da parte
Tagliare a striscioline i totani e lavarli sotto acqua corrente
In una padella antiaderente soffriggere l’aglio con l’olio previsto
Quando sarà appena dorato eliminarlo e aggiungere i calamari
Lasciare andare per qualche minuto e sfumare con il vino bianco
Quando il vino sarà evaporato unire i pomodorini e la salicornia e
coprire con un coperchio continuando a cuocere a fiamma moderata
per circa 10 minuti
Scolare la pasta e unirla nella padella con il condimento unendo qualche
cucchiaio dell’acqua di cottura e mantecando.
Servire con una spolverata di parmigiano grattugiato