Si tratta di una ricetta piemontese, nata probabilmente nel Cuneese all’inizio del XVIII secolo, anche se la paternità del piatto è rivendicata pure dalla gastronomia lombarda, veneta ed emiliana. E dire che, all’inizio, il tonno nella ricetta nemmeno compariva: “Tonné” derivava infatti dal francese “tanné”, che significava “conciato”. La lingua transalpina era uno dei tanti Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: crismarypink
Gli ultimi post di crismarypink
Vitello tonnato
Ceci fritti croccanti
Semplici da fare ottimi come snack per l’aperitivo o da sgranocchiare davanti alla tv
Riso di cavolfiore con verdure e spezie
Il riso di cavolfiore è un perfetto sostituto per quello normale può essere usato per preparare anche il finto cuscus,si può consumare ,crudo oppure cotto in padella, al salto ,stufato, al forno, al vapore e condito a piacere, poco calorico e senza glutine.
Linguine con mazzancolle su crema di piselli
Le mazzancolle, anche conosciute come gamberi imperiali , si riconoscono per il colore del carapace, totalmente differente dal resto dei crostacei. La colorazione tendente al grigio, con sfumature dal rosa al marrone, e le striature più scure e decise Anche le dimensioni sono maggiori rispetto a quelle di un gambero tradizionale e la coda è Continua a leggere..
Tagliatelle con gamberi di nassa e funghi champignon
Questo è un primo piatto dai sapori particolari il risultato è decisamente perfetto un mix di gusti tutti da scoprire. L’unione del sapore di mare e montagna rendono il piatto estremamente gustoso.Unico ed inconfondibile il Parapandalo, comunemente chiamato gambero rosa che con le sue uova blu è striato di giallo, fornito di un lungo becco Continua a leggere..
Reginelle – biscotti siciliani col sesamo
Piccoli biscottini secchi, che nella tradizione catanese chiamiamo ” viscotta ca ciciulena” cioè ” biscotti col sesamo” ciciulena deriva infatti dalle nostre contaminazioni arabe ǧulǧulān/ǧulǧalān (جلجلان) significa, seme di coriandolo o di sesamo
Mafalde siciliane
Questi panini dalla forma particolare li trovate in ogni panificio della Sicilia, morbidi e ricoperti da una spolverata di sesamo, si gustano da soli o farciti con i salumi, ma se chiedi ad un siciliano la risposta sarà ” con la mortadella ” !
Gnocchi di melanzane
Ecco un modo diverso per gustare le melanzane, un primo piatto semplice e dal gusto molto delicato, condito semplicemente con un sughetto a base di pomodorini e una abbondante spolverata di ricotta salata, nell’insieme è quasi una “norma” rivisitata, un po diversa.
Calamari con ripieno di melanzane
Non il solito ripieno per questi calamari, non ho usato uova ma melanzane e pangrattato, un secondo piatto leggero e gustoso che si prepara con pochi e semplici passaggi.
Calamarata
[an error occurred while processing this directive]