FOOD BLOGGER: barbara froio

Vivo in una meravigliosa cittadina sul mar Ionio dove l' inverno è sempre primavera. Ho un marito molto sportivo e quattro bei ragazzi. Non sapevo nemmeno cuocere un uovo al tegamino, adesso la cucina è la mia grande passione.

Gli ultimi post di barbara froio

Torta versata allo yogurt con mele e marmellata

Autunno, torna il tempo delle torte da forno e soprattutto della torta alle mele. Genuina, facile da preparare e buonissima questo dolce molto versatile accontenta proprio tutti ed è ottimo da consumare in ogni momento della giornata. La ricetta di oggi è una variante alla torta classica nata per evitare che la marmellata, che mi Continua a leggere..

Continua a leggere..

I ‘mpipatiaji

2 Settembre, i ‘Mpipatiaji pe L’Italia nel piatto. I ‘mpipatiaji  sono dei dolcetti originari di Maida, un paese che si affaccia sulla Piana di Santa Eufemia e che comprende anche una frazione di cultura arbareshe, Vena di Maida dove ancora ne viene parlata la lingua e si rispettano le tradizioni.  Visto che a settembre si Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta di pesche gialle e yogurt

La torta alle pesche e yogurt è un dolce estivo, genuino, soffice e profumato a base di ingredienti semplici e di facile reperibilità.  Come frutta ho utilizzato le pesche sfruttando la loro stagionalità, pesche che in cottura rilasciano il loro succo e sapore rendendo questo dolce  profumato, umido e gustoso. Il suo impasto è particolarmente soffice Continua a leggere..

Continua a leggere..

Crostata all’olio con albicocche fresche

La crostata di albicocche con marmellata è buonissima e gustosa. Si tratta di una pasta frolla all’olio il cui guscio viene farcito con una marmellata di agrumi misti (arance, mandarini e limoni) e decorato infine con albicocche fresche e lunette di pasta frolla.  Alla fine avrete una  torta raffinata oltre che un dolce genuino e sano Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zuccotto di alici, patate e fiori di zucca

  Se siete alla ricerca di un secondo sfizioso, appetitoso e di stagione questa torta è perfetta.  Non  fatevi ingannare dall’aspetto, si tratta di una preparazione semplice che richiede poco tempo e pochi ingredienti peraltro abbastanza economici. Ovviamente la freschezza del pesce fa la differenza, perciò di consiglio di sceglierli con cura.Si tratta di uno Continua a leggere..

Continua a leggere..

Vrascioli di patate silane

  L’Italia nel piatto, 2 Luglio 2022: Le patate Per l’appuntamento di questo mese ho pensato di farvi conoscere una delle tante eccellenze della mia Calabria: le patate silane. Si coltivano ( ne troviamo già notizie nella statistica del regno di Napoli del 1811) sull’altopiano della Sila cosentina  a circa 1200 metri di altitudine, dove Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tonno di coniglio

  In principio nel leggere il nome del piatto ho avuto un attimo di confusione, si trattava di tonno o di coniglio? Poi ho scoperto l’enigma culinario e logicamente mi sono messa ai fornelli. Il tonno di coniglio è un antipasto contadino tipico piemontese, più precisamente delle Langhe e del Monferrato, che nasce quando in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pie di more di gelso

  Ogni volta che desidero preparare un dolce nuovo inizio subito a pensare agli ingredienti e a qualche ricetta più particolare, ma alla fine è la semplicità che mi conquista e vince. come stavolta con questa crostata alle more di gelso. Io adoro le more di gelso, ricordo quando da giovinetta ero solita con le Continua a leggere..

Continua a leggere..

Ventriceddi ‘e stoccu

 L’Italia nel Piatto, 2 Giugno: Pesci, molluschi, crostacei In Calabria un antico detto sostiene che “del baccalà, come del maiale, non si butta via niente!”  Ed è verissimo, infatti alcune ricette come questa ne sono la prova. Inoltre la carne dello stoccafisso e del baccalà come quella del maiale era facile reperirla anche nei paesi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Fraguni salati calabresi

  Oggi vi faccio conoscere la versione salata dei golosi fraguni calabresi, uno stuzzichino tipico del territorio lametino. Si tratta di focaccine farcite con formaggi freschi e salame, tipiche del periodo pasquale, che un tempo si era soliti preparare tra il giovedì e il venerdì santo, per poi consumarli appena finita la Quaresima per festeggiare il Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]