Un piatto semplice e sostanzioso ideale quando le temperature si abbassano e abbiamo bisogno di consumare qualcosa di caldo.Il termine mariola mi ha fatto andare in confusione per tanto tempo perchè avendo letto di questo piatto in diversi libri non sono mai riuscita a saperne l’origine. Si tratta di una zuppa realizzata con un buon Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: barbara froio
Vivo in una meravigliosa cittadina sul mar Ionio dove l' inverno è sempre primavera. Ho un marito molto sportivo e quattro bei ragazzi. Non sapevo nemmeno cuocere un uovo al tegamino, adesso la cucina è la mia grande passione.
Gli ultimi post di barbara froio
Mariola calabrese
Polenta e moscardini in umido
Siamo nel periodo perfetto per gustare questo sostanzioso piatto che ho avuto la possibilità di assaggiare a casa di alcuni amici. Inutile dire che ho voluto sapere i dettagli della preparazione per poterlo rifare. La consistenza morbida e delicata della polenta bilancia perfettamente il sapore deciso e leggermente piccante del pesce e il risultato è Continua a leggere..
La focaccia della Befana
La focaccia della Befana o Fugassa d’la Befana nel dialetto piemontese è un dolce soffice a lunga lievitazione ricoperto di granella di zucchero che si prepara in occasione della festa dell’Epifania. La ricetta sembra essere antichissima, forse più del famoso panettone ma molto più facile da preparare. Il dolce ha una curiosa forma a Continua a leggere..
Mortadella Nerella al bergamotto
Mi succede spesso durante i tour per la presentazione dei miei libri sulla cucina della tradizione popolare calabrese – Maramenti e Gulie di Calabria – di scoprire delle eccellenze della nostra enogastronomia note spesso unicamente agli addetti del settore e circoscritti al territorio di produzione. Ho scoperto così il capicollo Azze Anca definito non Continua a leggere..
Licurdia
L’Italia nel Piatto, 2 Gennaio: Verdure invernali La licurdia è una ricetta tipica della zona di Tropea, patria delle famose cipolle conosciute in tutto il mondo. Si tratta di un piatto povero della nostra tradizione contadina, molto nutriente e dal sapore straordinario. Probabilmente la sua storia è legata a quella della più nota zuppa di Continua a leggere..
Zeppole con patate e ricotta
In questo periodo il tempo in cucina è elastico, sai quando entri ma non immagini quando uscirai: tanti sono infatti i piatti da preparare, dolci e salati. Poi ti viene in mente che a Natale non puoi non friggere e meno che meno non fare le zeppole. Che poi le zeppole a me piacciono calde Continua a leggere..
I gatti di Santa Lucia, ovvero le Lussekatter
I gatti di Santa Lucia o Lussekatter sono una ricetta natalizia da provare assolutamente. Queste sofficissime e luminose briochine arrivano dalla Svezia e fanno parte di quei dolci della tradizione preparati in onore della Santa come la Cuccia che si prepara in Sicilia e gli Occhi glassati pugliesi. La tradizione vuole che vengano preparati per il 13 dicembre, il giorno Continua a leggere..
Nacatole di Caraffa

I Nacatuli si preparano in occasione del Natale e differiscono sia nella forma che nella ricetta nelle diverse province pur mantenendo lo stesso nome. Nella provincia di Reggio Calabria si utilizza il lievito madre nell’impasto, hanno una lavorazione più lunga e la forma viene data attorcigliando un pezzetto di pasta intorno ad un bastoncino. Nel Cosentino Continua a leggere..
Vrocculi affucati

L’Italia nel Piatto: Un contorno per Natale, 2 Dicembre 2021 In Calabria i vrocculi ‘ffucati costituiscono uno dei piatti più tipici, uno di quei piatti semplici ed economici che si preparano in poco tempo ma dal gusto deciso. Perfetti da mangiare con il pane, da accompagnare a carne, polpette alla calabrese e addirittura al Continua a leggere..
Biscotti yogurt e olio d’oliva

Non riesco a stare lontana dalla cucina, mi piace tanto sporcarmi le mani di farina e poi come dimenticare l’appuntamento settimanale con i biscotti per la colazione? E’ il momento della giornata che preferisco, soprattutto adesso che sono in pensione e posso gustarmelo in tutta tranquillità. Stavolta ho abbandonato la classica ricetta con l’ammoniaca Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]