I pancakes sono delle frittelline dolci simili a crespelle che vengono cotte sulla piastra e servite a colazione: tipici degli USA, sono diffusi anche in altri Paesi con diversi nomi.Questa è la ricetta classica, da servire con una noce di burro o sciroppo d’acero.INGREDIENTI (per circa 10/12 pancakes)uova 2farina 80 glievito per dolci 1/2 cucchiainolatte Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Monia
Gli ultimi post di Monia
Pancakes
Topini dolci fritti
I “Topini” sono delle frittelline dolci che mia zia Graziella e mia zia Denis mi preparano spesso, soprattutto nel periodo di Carnevale. Queste frittelline dolci si chiamano “topini” perché quando vengono immerse nell’olio bollente si gonfiano subito formando una specie di pancia con dei fili d’impasto che sembrano code e zampette.Sono davvero ottimi! INGREDIENTIfarina 400 Continua a leggere..
Omini al cacao
Questi deliziosi omini al cacao sono finiti nei miei sacchettini regalo di Natale assieme a treccine speziate, biscotti alle nocciole, biscotti integrali al miele, biscotti al miele e tanti altri (per tutte le ricette di biscotti clicca QUI)Questi omini di biscotto li ho realizzati con una ricetta molto semplice, senza lievito. INGREDIENTI (per circa 20 Continua a leggere..
Maltagliati coi fagioli freschi
La minestra di fagioli è uno dei miei piatti preferiti e quella con i maltagliati è proprio tipica di Bologna: mia nonna Gianna me la faceva sempre e io adoravo quel profumino, nei nebbiosi pomeriggi invernali, mentre me ne stavo seduta al tavolo della cucina a fare i compiti.La ricetta di mia nonna prevedeva un Continua a leggere..
Forme del pane: il garofano
Quante forme di pane ci sono nella tradizione emiliana!Delle tante forme di pane che faccio in casa, quella del garofano è la preferita di mio figlio, Riccardo: a forza di mangiarne è diventato anche bravo a farli, questi bellissimi garofani di pane!Cosa aspettate a mettere le mani in pasta? E’ facilissimo, dovete solo provare!Mi raccomando: Continua a leggere..
Biscotti svedesi alle spezie
Questi sono i tipici biscottini alle spezie che in Svezia si usa preparare a Natale, per essere gustati con the o caffè o per essere regalati alle persone care.Il profumo che si sprigiona quando si cuociono questi biscotti natalizi è incredibile ed è subito festa.Io li metto in sacchettini trasparenti e li decoro con fiocchi Continua a leggere..
Torta di riso bolognese
Questa ricetta è tipica di Bologna e si usa prepararla per occasioni speciali, soprattutto a Natale, e proviene direttamente dal quaderno di ricette di mia nonna Gianna.Il profumo della mandorla amara, il verde del cedro candito, le mandorle e gli amaretti sbriciolati…Mi ricordo il riso bollito nel latte con la scorza di limone e la Continua a leggere..
Torta di riso della nonna Gianna
Questa ricetta è tipica di Bologna e si usa prepararla per occasioni speciali, soprattutto a Natale, e proviene direttamente dal quaderno di ricette della mia nonna Gianna. INGREDIENTI latte fresco intero 1 litrozucchero semolato 400 gmandorle 130 griso 120 gcedro candito 100 gamaretti 100 guova 6vaniglia 1 steccascorza di 1 limone PROCEDIMENTO Mettere il latte Continua a leggere..
Dolce mascarpone
Questo dolce è uno dei piatti forti della mia famiglia ed è frequentissimo sulle tavole bolognesi, soprattutto nei giorni di festa e come accompagnamento a ciambelle, pandori e panettoni.Da noi si chiama semplicemente “mascarpone”.Le uova devono essere freschissime: l’ideale sarebbe poter utilizzare quelle delle proprie galline Continua a leggere..
Ciambella al profumo di limone
La scorza dei limoni è molto aromatica e il succo è ricco di sapore, ideale per un tè caldo, accompagnamento ideale per questa deliziosa ciambella. Ottima merenda, anche da portare a scuola. INGREDIENTIuova 3farina 00 3 bicchierizucchero semolato 3 bicchierilatte fresco 1 bicchiereolio di semi di girasole 1 bicchierelimone 1lievito per dolci 1 bustinasale fino Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]