FOOD BLOGGER: Che profuno in cucina!

Gli ultimi post di Che profuno in cucina!

Crepes ai funghi

Crepes ai funghi, ecco un piatto super goloso e di sicura riuscita, va bene sia come antipasto che come primo piatto, la farcitura è quanto mai semplice: funghi champignons, mozzarella e besciamella, per quest’ultima trovate la ricetta cliccando qui Potete anche arricchire il ripieno con aggiunta di pancetta affumicata, formaggio, piselli, tutto come vi detta Continua a leggere..

Continua a leggere..

Panini tedeschi alla segale e semi di girasole

Questi panini tedeschi alla segale e semi di girasole son venuti buonissimi, i tedeschi fanno benissimo il pane, poi magari fanno bene anche altre cose ma a me e a mio marito il pane tedesco piace moltissimo I tedeschi usano molto la segale, con essa fanno anche il famoso pane nero, il pumpernickel, al posto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Risotto asparagi e radicchio

Risotto asparagi e radicchio, buonissimo ed  appetitoso, a me piace  molto preparare i risotti col riso parboiled, non vengono cremosi, ma coi chicchi ben sgranati ed asciutti. Se si vuole il risotto classico cremoso basterà adoperare un riso non parboiled e cuocere in una pentola allungando via via con brodo e mescolando spesso; inoltre nel Continua a leggere..

Continua a leggere..

Cavolo nero, patate e salsiccia

Cavolo nero, patate e salsiccia, un piatto veramente ottimo, il cavolo nero, per chi non lo conosce, non assomiglia al cavolo che tutti conosciamo, infatti non ha una testa centrale ma solo foglie lunghe e scure, il suo nome scientifico è Brassica oleracea var. acephala Questa pianta, secondo alcune ricerche, è efficace nella prevenzione di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Minestra di patate

Ed ecco un’altra squisitissima minestra che consola la vita e riscalda in quest’autunno che incede, cosa c’è di più semplice e salutare di un’ottima minestra di patate e fagioli?  Ma cos’è che gli dà un sapore così speciale buono e diverso? È la Salvia, quest’erba aromatica aiuta tantissimo in molte ricette ed anzi in alcune Continua a leggere..

Continua a leggere..

Minestra contadina di uova

La minestra contadina di uova e fave è una minestra ideale per l’autunno e l’inverno, è oltre che buona, nutriente, potete usare sia le fave fresche che quelle secche. Le semplici minestre contadine, cioè povere e con verdure, sono sempre molto squisite bastano pochi ingredienti per avere una pietanza appetitosa che, volendo, si può arricchire Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pane alle noci

Che bellissima scoperta questo pane alle noci, davvero gustoso con formaggi e salumi ma anche mangiato da solo. La mollica è piuttosto consistente ed è normale perché contiene oltre alle noci, il latte e la margarina, provatelo perché è eccezionale, vi è molto lievito di birra perché vi sono dei grassi che rallentano la fermentazione. Continua a leggere..

Continua a leggere..

Minestra di riso e basilico

La minestra di riso e basilico l’ho trovata davvero appetitosa, ideale per l’autunno e l’inverno quando abbiamo più bisogno di qualche piatto che ci riscaldi, le minestre calde in inverno e col freddo sono sempre le benvenute. E’ una minestra assai semplice ma il basilico le da’ un tocco insolito e poi riso e verdure Continua a leggere..

Continua a leggere..

Minestra d’inverno

Finita la stagione del gran caldo, questa minestra d’inverno per pranzo è il corroborante che ci vuole, a cena invece questa minestra calda ci riscalderà, legumi in una purea di verdure e dunque un piatto che sazia molto. La minestra d’inverno è molto appetitosa, se usate i legumi freschi occorrerà il tempo per farli cuocere, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tronchetto goloso

Il tronchetto goloso che ho preparato è un tronchetto salato farcito di formaggio cremoso e affettato di tacchino arrosto, simile al prosciutto cotto, di solito viene servito come antipasto ma io l’ho preparato per cena, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è un cibo sostanzioso e tre fettine, magari accompagnate da insalata, sostituiscono bene una Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]