FOOD BLOGGER: Stefania Pianigiani

Gli ultimi post di Stefania Pianigiani

Perché vedere la mostra Venice People a Venezia

Venezia, Scuola dei Laneri, Salizada S. Pantalon, 131/A. In questo scenario urbano ha sede il progetto “VENICE PEOPLE B/N Portraits Project by Federica Repetto”. Venice People, 17+1 ritratti in bianco e nero dove Federica Repetto ha colto la luce, la spensieratezza, la felicità in uno sguardo. Ha fatto esplodere il carattere di amici che amano Continua a leggere..

Continua a leggere..

La grande bellezza del Castello della Magione a Poggibonsi

Poggibonsi (SI), imparate a conoscerla e vi regalerà tante sorprese, a cominciare dal Castello della Magione, un bellissimo complesso medievale appartenuto ai Cavalieri Templari. Cercate di arrivarci a piedi a vedere questo piccolo gioiello: se arrivate in macchina, parcheggiate zona Salceto, poi seguite la stradina verde lungo il fiume in direzione sud. Sarà una passeggiata Continua a leggere..

Continua a leggere..

La nuvola di fiori rosa del glicine del Giappone

  Siamo abituati a vedere glicini bellissimi, ma spesso di color viola, lilla o bianco. Avete mai visto i fiori rosa del glicine del Giappone? Sono lunghissimi e profumatissimi i suoi fiori, e quest’anno grazie alla stagione e alla potatura fatta al momento giusto, una delle mie piante preferite, mi ha ricompensato con questa fioritura Continua a leggere..

Continua a leggere..

Passeggiata sulla Via Romea Sanese, da Siena a Castellina in Chianti

La Via Romea Sanese è un sentiero bello per andare a camminare, perché oltre che per la sua importanza storica, è un percorso che è stato ripulito e sistemato da tanti “volontari”,  che amano il territorio chiantigiano. Il “Cammino” della Via Romea Sanese offre un patrimonio ambientale e storico, tutto da scoprire, che vi lascerà Continua a leggere..

Continua a leggere..

Foodies Festival: a Castiglioncello si rende omaggio a Zazzeri e alla Pop Edition

A Castiglioncello (Li), dal  25 al 28 aprile, torna il Foodies Festival, la rassegna gastronomica, sostenuta anche dagli amici di Vetrina Toscana,  che spegne la sua sesta candelina con una ventata di novità all’insegna della POP Edition! Il festival si svolgerà tutta intorno al Castello Pasquini di Castiglioncello,  dove continuerà la collaborazione con l’associazione Streetfood Continua a leggere..

Continua a leggere..

Le nuvole fiorite dei Cornioli o Cornus da fiore

Questo post nasce grazie alla mia amica Laudonia, che mi ha inviato delle foto chiedendomi se conoscevo quella pianta. Non avevo mai fatto un post sui Cornioli da fiore o Cornus, ed eccomi qua a raccontarvi di queste bellissime piante con quattro petali per fiore, che ricordano un po’ la forma dei fiori che disegnano Continua a leggere..

Continua a leggere..

Cortona: tra Chianina & Sirah sotto il sole della Toscana

Cortona la bella, la sofisticata, la patria del Sirah toscano e la casa di Jovanotti, la Chianina e le parole e le ricette di Bramasole nel libro di Frances Mayes “Sotto il sole della Toscana”, l’arte e il cinema. Cortona dai mille volti e dalle mille risorse e se ami la Toscana, il Syrah, la Continua a leggere..

Continua a leggere..

Dieci anni di blog, brindo con tutti voi!

Se non ci fosse il giardinaggio non ci sarebbe il giornalismo, se non ci fossero i giardini non ci sarebbe il blog. Dieci anni fa, mai avrei creduto di arrivare dove oggi: La Finestra di Stefania debuttò in rete il 9 Aprile del 2009, e oggi dopo dieci anni sono a brindare con voi, miei Continua a leggere..

Continua a leggere..

La siepe di Loropetalum dai fiori rosa

Vi state domandando come si chiama quella siepe dai fiori rosa che ricorda un po’ il Cotoneaster Lactea? E’ il Loropetalum o Loropeto, che adesso è in piena fioritura. I suoi fiori sono di un rosa acceso, in alcune varietà quasi fucsia, ed oltre ad essere adatta per fare delle siepi, il  cespuglio di Loropetalum Continua a leggere..

Continua a leggere..

Primavera: gli eventi dedicati ai fiori da non perdere in aprile

Siamo un popolo di Santi, Cuochi e Giardinieri! Quando arriva la primavera noi italiani ci trasformiamo, da Milano a Palermo, compriamo piante e fiori da metter in giardino o sul davanzale all’ultimo piano di un grattacielo di Torino. Vogliamo fiori, profumi e colori, vogliamo la primavera da toccare con mano. E io vi accontento, portandovi Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]