FOOD BLOGGER: elena

Gli ultimi post di elena

Fagioli in insalata con salsa rustica

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la Giornata della Cucina senza cottura.In estate, ma anche durante tutto l’anno quando il tempo è tiranno e siamo occupate da impegni ed appuntamenti, allora perchè non farci aiutare da qualcosa di già pronto in modo da avere un aiutino?Ecco io vi presento un’insalata di fagioli, un piatto Continua a leggere..

Continua a leggere..

I miei Dakos, ovvero friselle greche!

Ho scoperto i Dakos, tramite Il Club del 27 (un nostro club che rinnova le ricette migliori  e da allora mi hanno fatto spesso compagnia nelle serate estive afose.Sono un cibo cretese, dai tipici sapori mediterranei, e dall’aspetto appetitoso e colorato. All’apparenza sembra una frisella integrale pugliese farcita, ma in realtà si chiama paximàdia, e Continua a leggere..

Continua a leggere..

Liquore ai fiori di sambuco

Oggi è la giornata degli sciroppi e dei liquori per il Calendario del Cibo Italiano.Da sempre in casa si è preparato il nocino, ricordo mia nonna che ogni anno provava una variante per personalizzarlo sempre più, ed ogni anno c’era la bottiglia con annata e particolari scritti nell’etichetta. Tutte in fila facevano bella mostra nella Continua a leggere..

Continua a leggere..

Biscotti al parmigiano farciti con confettura di cipolle rosse

Oggi è la giornata nazionale delle confetture per il nostro Calendario del Cibo Italiano, una festa davvero sentita, soprattutto per noi appassionate di cucina che in questo periodo, in cui la frutta è ai massimi livelli di maturazione e bontà ci divertiamo a preparare queste conserve per l’inverno.E’ sufficiente avere buona volontà,  frutta ben matura e Continua a leggere..

Continua a leggere..

Waffle Foresta nera, un trionfo di golosità

Oggi si provano i waffle dal magico libro “Crepe is the new black” della collana MTChallenge, so già che sarà  un successo,  non si può sbagliare, è tutto così chiaro e curato nei minimi dettagli!Tutte le ricette provate e riprovate, descritte benissimo e con una parte iniziale da leggere e rileggere in modo da farne Continua a leggere..

Continua a leggere..

Peperoni ripieni saporiti

Oggi giornata nazionale del Peperone, al Calendario del Cibo Italiano.L’ortaggio che fa davvero estate!Colorati, dolci, saporiti, un pieno di vitamina C con sali annessi che durante le estati calde, come questa sono un vero toccasana!A casa mia in estate il peperone è sempre presente in tavola, spesso in insalata con i pomodori, per dare colore Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gelo di mandorle

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la giornata del gelo!Un dolce al cucchiaio, tipico della Sicilia, una regione che adoro, per i panorami ricchi di angoli incantevoli e accoglienti, per gli abitanti, simpatici e ospitali, per la cucina ricca e mediterranea.Questa regione particolarmente ricca di prodotti agricoli d’eccezione, ha adattato la sua cucina a Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghetti al limone e basilico

Oggi è la Giornata nazionale del limone, il principe degli agrumi, sia per la sua versatilità sia per le proprietà infinite.Il limone può essere davvero utilizzato a “tutto pasto” dai primi piatti ai dolci passando per i secondi.Oggi ho pensato di proporre un primo piatto veloce e molto fresco, ideale per la stagione estiva, per Continua a leggere..

Continua a leggere..

Insalata di polpo e cannellini

Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la giornata del Polpo.Quel mollusco cefalopode, che a dispetto del nome, è decisamente saporito e molto apprezzato. Per cucinare il polpo e  mantenerlo tenero all’assaggio, è doveroso sfibrarlo e per fare ciò può essere utile batterlo con il batticarne o strofinarlo su di una superficie ruvida sciacquandolo abbondantemente, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Panzerotti pugliesi per Quanti modi di fare e rifare

Eccoci con la rubrica Quanti modi di fare e rifare, oggi ci trasferiamo in Puglia a preparare i famosi Panzerotti, si proprio quelli fritti!Tanti anni fa, andavo all’Università a Milano e ricordo di una friggitoria pugliese, nelle vicinanze di Piazza Duomo, che vendeva questi panzerotti deliziosi, nonostante la nostra facoltà fosse in zona Città Studi, Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]