FOOD BLOGGER: elena

Gli ultimi post di elena

Lumache in umido

Per il Calendario del Cibo Italiano oggi è la Giornata Nazionale delle Lumache. Le lumache sono senza alcun dubbio tra i protagonisti più positivi, più riflessivi e più prudenti delle fiabe per i bambini, e con la loro lentezza proverbiale fanno davvero simpatia. Sarà dunque per questo motivo, o forse per quella bavetta non esattamente Continua a leggere..

Continua a leggere..

La panissa vercellese per Il Club del 27

Oggi è il 27 e noi del Club non possiamo mancare l’appuntamento!!!!!Ma che cosa è il club del 27?E’ un gruppo di appassionati di cucina, che prova e/o rielabora piatti presenti in un elenco definito e  li pubblica il 27 di ogni mese,  tira le somme, apprezzando o criticando, e discute di una ricetta valutandone Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta salata alle verdure, ma a forma di bersaglio!!!

Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la Giornata Nazionale delle Scampagnate!Infatti questa data, essendo giornata di festa, primaverile e con temperature piacevoli, diventa ideale per una gita fuori porta.Qui da noi, nel piacentino, spesso ci si ritrova al lago, abbiamo a distanze non troppo elevate, sia quello di Garda che quello di Iseo, oppure Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta salata agli agretti e acciughe

Oggi a Light and Tasty si parla di Agretti, una verdura di nicchia, poco utilizzata in cucina e sempre relegata ad essere cotta e condita, oppure ad essere presentata in frittata con le uova.Sono in realtà una gran risorsa, nutrizionale e non solo!Presentano alto contenuto di fibre, vitamine e sale, apportando un numero ridotto di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pan de mei per S. Giorgio!

Oggi è il 23 aprile,San Giorgio, protettore dei lattai, e il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Pan de Mej!In Lombardia nelle case contadine, era tradizione in questa giornata dedicata alla firma dei contratti annuali della fornitura di latte, preparare un dolce tipico, piuttosto rustico, il pan meino, o pan de mej.Questi biscottoni venivano  inzuppati Continua a leggere..

Continua a leggere..

Sartù di riso, che parla piacentino!

E questo mese all’MTC si va di Sartù di riso, e chi lo avrebbe detto!Tutti ci aspettavamo una ricetta tipica della terra della vincitrice, Marina, e invece lei ci ha steso tutti, scegliendo una ricetta tipica di Napoli.Sono stata davvero soddisfatta della sua scelta, l’idea di cimentarmi in una ricetta della tradizione mi affascina sempre, Continua a leggere..

Continua a leggere..

La mia Pastiera napoletana

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica la giornata ai Dolci di formaggio, ed io devo assolutamente partecipare con la mia pastiera napoletana!La Pastiera è il Dolce Pasquale per eccellenza, e non c’entra se sei di Milano o di Crotone, la pastiera è sempre la numero uno per tutti!!! La leggenda narra che la sirena Continua a leggere..

Continua a leggere..

Un coniglietto dolce e tanti auguri!!!

Buona Pasqua! Auguro a tutti una Santa Pasqua di pace e di salute! …e per festeggiare assieme vi ho preparato un coniglietto dolce, preparato con una caccavella acquistata almento 5-6 anni fa e mai inaugurata! La ricetta è presa dalla confezione. Ingredienti 90g di farina 70g di zucchero 1uovo 1 cucchiaino raso di lievito per Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghetti alla Gennaro

Oggi il Calendario del Cibo italiano festeggia il grande Totò!Attore della commedia dell’arte, un artista dello spettacolo comico denominato il “principe della risata”, sia per le sue origini aristocratiche sia per la sua capacità innata di far ridere.Ogni sua opera fu un successo e cercare di parlare di Totò  in due righe è per me Continua a leggere..

Continua a leggere..

Vellutata di asparagi con uova in camicia

Oggi inizia la settimana di Pasqua, e l’argomento di Light and Tasty non poteva che essere l’uovo. L’uovo infatti è il simbolo di nascita, di vita e si lega in modo indissolubile alla tradizione cristiana.Inoltre pare che in passato durante la Quaresima oltre a non mangiare carne, si doveva evitare il consumo anche delle uova, Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]