Questi biscottini sono deliziosamente burrosi e croccanti: che bello impastare, infornare e… assaggiare noturalmente! Gli ingredienti contrassegnati con l’asterisco appartengono al Commercio Equosolidale. INGREDIENTI (per una teglia di biscotti) farina 0 175 g burro 125 g zucchero di canna* 50 g PROCEDIMENTO Versare la farina in una ciotola, unire il burro freddo a pezzetti e Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Monia
Gli ultimi post di Monia
Biscottini al burro con zucchero di canna
Tortelloni di ricotta
I tortelloni sono un piatto tipico bolognese: la pasta è rigorosamente all’uovo e il ripieno tradizionale è di ricotta, parmigiano e prezzemolo, anche se col passare del tempo sono state inventate tante varianti interessanti e goderecce, un po’ più complicate. La nostra ricetta di famiglia prevede un ripieno di ricotta di mista, parmigiano, noce moscata Continua a leggere..
Tagliatelle fresche all’uovo tirate al mattarello
Tra i piatti tipici della mia città, Bologna, quello che secondo me la identifica di più è un bel piatto di tagliatelle: per me sa di casa, di convivialità, pranzi in famiglia attorno a un lungo tavolo pieno di cose buone. Quando ero piccola, se arrivava qualcuno di inaspettato (cosa frequente a casa mia), mia Continua a leggere..
Ciambella soffice

Deliziosa ciambella da servire a colazione o a merenda, ideale da farcire con crema pasticcera, cioccolata, panna montata o frutta fresca per ottenere delle torte prelibate. INGREDIENTI (per 8 porzioni) farina 300 g fecola di patate 100 g zucchero 300 g uova 3 latte 1 bicchiere olio di mais 1 bicchiere lievito per dolci 1 Continua a leggere..
Gelatina di ribes rossi
Gelatina di ribes rossi La gelatina di ribes rossi è stata una piacevole scoperta di quest’anno e adesso ne vado matta! La spalmo sulle fette di pancarré la mattina, sulle gallette di riso il pomeriggio… insomma, non riesco più a farne a meno! Ne ho fatti già diversi vasetti per l’inverno e mi sa che Continua a leggere..
Cipolline borettane in agrodolce sott’olio
Ricetta con le cipolline borettane, un agrodolce delicato, per chi ama l’aceto ma non troppo. Un’idea per conservare il gusto dell’estate e assaporarlo in inverno: io metto vasetti misti nelle cestine natalizie per amici e parenti e le regalo a Natale o quando sono invitata a cena. I prodotti contrassegnati con Continua a leggere..
Pere sciroppate
La pera è un frutto che qui in Emilia Romagna si raccoglie a fine agosto fino a tutto il periodo autunnale: se ne coltivano diverse varietà e spesso ricevo cassette di gustosissime pere da familiari o conoscenti. Mi piacciono molto e quest’anno ho voluto provare a metterne via un po’ sciroppate, con una ricetta davvero Continua a leggere..
Succo di frutta alla pera
Quando ti regalano un grande quantitativo di pere molto mature, dolcissime e un po’ ammaccate… che fai? Io le passo alla centrifuga e ne faccio del delizioso succo di frutta alla pera autoprodotto, buono, economico e sostenibile. Per 7 litri di succo di frutta servono 3 kg di pere, 3 limoni, 600 Continua a leggere..
Peperoni verdi sott’aceto
Quest’anno il mio orto ha prodotto dei gustosissimi di diverso tipo ed è sempre una gioia mangiarli freschi: croccanti in insalata o in pinzimonio, oppure aggiunti a minestre e contorni cotti per esaltarne il gusto… che bontà! Io amo ritrovare i gusti dell’estate nelle fredde giornate invernali, conservando le verdure nei vasetti in Continua a leggere..
Riso freddo vegan con peperoni dolci, zafferano e peperoncino piccante fresco
Questo è un riso vegan ottimo da gustare caldo e buonissimo anche freddo, magari per il pic-nic di Ferragosto: tutte le verdure sono del mio orto, che quest’anno mi ha riservato tante soddisfazioni. Per questa ricetta ho utilizzato lo zafferano puro in stimmi di Samassi dell’Azienda Agricola Nicola Cabiddu, prodotto dell’eccellenza sarda famoso nel mondo. Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]