Non so se si è capito ma a me piace mangiare secondo la stagionalità,ed ora che siamo quasi in estate acquisto le verdure di stagione: melenzane,peperoni e,naturalmente,le zucchine. Da maggio ad ottobre le zucchine sono migliori:più saporite,meno “acquose” e costano il giusto. Le zucchine gratinate sono un contorno da preparare in mezz’ora,in modo che,anche se rientrate tardi Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Milena Villano
Mi chiamo Milena Villano,classe 1969.Dal 2002 abito a Monteforte Irpino (AV),ma sono originaria della provincia di Napoli. La mia grande passione è cucinare. Quello che più mi piace è sperimentare nuove ricette rimanendo,però, fedele alla tradizione gastronomica italiana. La Cucina di Milena è un blog creato per condividere con tutti le mie ricette. Amo tutte le ricette regionali,i piatti tradizionali e le ricette “povere” dell’Italia contadina.
Gli ultimi post di Milena Villano
Zucchine gratinate
Torta crema e ciliegie
<<Era de maggio e te cadéano ‘nzino, a schiocche a schiocche, li ccerase rosse >> << Era di maggio e ti cadevano in grembo a ciocche a ciocche le ciliege rosse>> Così recita una poesia in lingua napoletana di Salvatore di Giacomo,scritta nel 1885,diventata poi una delle più famose canzoni classiche napoletane. Maggio quindi,mese delle Continua a leggere..
Parmigiana bianca di zucchine
La parmigiana bianca di zucchine è un secondo o piatto unico,ricco e saporito che piace a vegetariani e non. Le zucchine si possono friggere (leggermente cosparse di farina),o lessare,ma io preferisco grigliarle. La parmigiana bianca di zucchine si prepara senza pomodoro,con le uova sbattute con parmigiano per legare gli ingredienti. Al posto della mozzarella preferisco usare fettine Continua a leggere..
Babà
A Napoli, quando un dolce è veramente buono si dice:”stu dolce pò ghì annanz’ ‘o rre!” ( questo dolce può andare davanti al re!). Il babà non solo è stato mangiato da un re,ma da egli stesso creato poichè, Stanislao Leszczinski, re di Polonia dal 1704 al 1735,aveva cominciato a stancarsi di mangiare il dolce “mitteleuropeo” dell’epoca,il kugelhupf (effettivamente Continua a leggere..
Crostata morbida alle fragole
La crostata morbida di fragole è perfetta per il pranzo della domenica e per tutte le occasioni in cui volete fare bella figura con un dolce buonissimo ma semplice semplice. Bisogna solo avere lo stampo furbo che,ha una scanalatura accentuata alla base,in modo che,quando si va a sformare la torta,ci sia un rialzo su cui stendere Continua a leggere..
Lasagne di polenta con speck,cipolle brasate e fontina
Avete della polenta in dispensa e non sapete come prepararla? Preparate queste lasagne con speck,cipolle brasate e fontina ed avrete un piatto unico o un contorno che piacerà a tutti! Se non gradite la cipolla potete ometterla,e se volete un piatto vegetariano potete evitare lo speck. Io ho usato la polenta istantanea Valsugana,ma potete usare Continua a leggere..
Pastiera nocciole e cioccolato
La pastiera nocciole e cioccolato è una golosa variante della classica pastiera napoletana,il dolce canonico della Pasqua. Questa versione è particolarmente gradita agli amanti del cioccolato e della Nutella,perchè nella pasta frolla c’è la famosa crema alla nocciola. Perchè non preparare tutte e due le pastiere e godersi due dolci davvero strepitosi? Ingredienti per uno stampo di Continua a leggere..
Pastiera rustica
Un dolce classico della Pasqua è la pastiera napoletana: il ripieno di uova,grano e ricotta e il profumo di fior d’arancio,millefiori e cannella ne fanno il simbolo della rinascita e della primavera. A Pasqua,però,in Campania e a Napoli in particolare,si preparano casatielli,tortani e pizze piene,che sono torte rustiche ripiene di salumi e formaggi. Perchè non unire il Continua a leggere..
Fagioli e scarole
Fagioli e scarole è una zuppa adatta al periodo invernale ed è una ricetta “povera” della cucina napoletana. In genere si usano i fagioli cannellini e la scarola è il tipo Schiano,non riccia. Questo piatto è spettacolare,chi non lo ha mai assaggiato deve rimediare. Per me è un comfort food,ovvero il piatto che mi riconcilia con il Continua a leggere..
Scialatielli all’orientale
Vi è mai capitato di avere voglia di mangiare cinese? A me sì,spesso:adoro la cucina etnica e,in special modo, di quella cinese e orientale amo i sapori aromatici e speziati e il loro modo di tagliare e cucinare le verdure. Così sono nati gli scialatielli all’orientale. Purtroppo non ho un take-away vicino casa mia e,una sera Continua a leggere..